Si è svolto un incontro tra il Capo di Gabinetto, dott. Recinto, e le Organizzazioni sindacali riguardo l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e il nuovo Regolamento per le supplenze.

L’incontro è stato richiesto dalle organizzazioni sindacali a seguito dell’informativa fornita dal Ministero il 24 ottobre scorso e relativa alla bozza del nuovo Regolamento per le supplenze.

Una prima bozza del Regolamento era stata presentata dal Ministero ad aprile dello scorso anno, ma il Consiglio di Stato aveva espresso numerose criticità.

Tra queste, la mancanza di dettaglio nelle tabelle di valutazione dei titoli, la rigidità delle sanzioni relative alle rinunce o abbandono delle supplenze, e la necessità di chiarire cosa si intenda per dichiarazioni “non corrispondenti a verità“.

Inoltre, il Consiglio di Stato ha evidenziato la necessità di garantire agli aspiranti supplenti il diritto di conoscere le sedi per cui ci saranno disponibilità prima di effettuare la domanda di partecipazione alle supplenze.

La Federazione UIL Scuola Rua tramite Paolo Pizzo e Roberta Vannini , ha ribadito la necessità di considerare le GPS di I fascia come ulteriore canale di assunzione in ruolo in cui è inserito personale già abilitato su posto comune o specializzato sul sostegno.

Inoltre, ha chiesto che l’aggiornamento delle GPS resti biennale e che, in attesa di una definizione del nuovo Regolamento, si proceda con l’aggiornamento delle graduatorie con una nuova Ordinanza Ministeriale o con la proroga di quella attuale, modificando alcuni aspetti critici.

Tra le criticità evidenziate dalla UIL Scuola Rua, vi è la violazione dei diritti di coloro i quali sono utilmente collocati in graduatoria con un punteggio superiore e vengono scavalcati, nei turni di nomina successivi, da chi ha meno punteggio, perché considerati rinunciatari per non aver espresso tutte le sedi nella domanda di partecipazione alle supplenze.

L’Amministrazione ha risposto che lo strumento della Ordinanza Ministeriale, che ha regolato il sistema delle supplenze negli ultimi 3 anni, è un provvedimento legato all’emergenza Covid che ormai è terminata. Per cui, l’unico strumento ad oggi disponibile per poter regolare la gestione delle supplenze, potrebbe essere solo un Regolamento.

La Federazione UIL Scuola Rua ha espresso la speranza di un confronto serio per arrivare a un testo condiviso che tuteli i diritti del personale e eviti le distorsioni che si sono verificate negli ultimi anni, con gravi conseguenze per gli alunni.

Ecco il report della Uil Scuola Rua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *