supplenze personale ata

L’anno scolastico 2023/24 porta con sé una serie di novità e precisazioni per quanto riguarda le supplenze del personale ATA (CS – AA – AT).

Graduatorie e Supplenze

I posti di personale ATA, ad eccezione di quelli del profilo di direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA), che non sia stato possibile assegnare mediante incarichi a tempo indeterminato, sono coperti con il conferimento di supplenze annuali (31/8) o di supplenze temporanee sino al termine dell’attività didattica (30/6). Per queste assegnazioni si utilizzano le graduatorie permanenti provinciali per titoli e, in subordine, gli elenchi e le graduatorie provinciali. Le eventuali disponibilità residue sono assegnate dai competenti dirigenti scolastici, mediante lo scorrimento delle graduatorie d’istituto.

Rinuncia, Mancata Assunzione e Abbandono del Servizio

La rinuncia ad una supplenza al 31/8 o al 30/6 o la mancata assunzione in servizio, senza giustificato motivo, comportano la perdita della possibilità di conseguire ulteriori supplenze al 31/8-30/6 dalle graduatorie permanenti per l’anno scolastico in corso. L’abbandono del servizio, senza giustificato motivo, comporta la perdita della possibilità di conseguire qualsiasi tipo di supplenza conferita, sia sulla base delle graduatorie permanenti, che delle graduatorie di istituto, per l’anno scolastico in corso.

Graduatorie di Istituto

Le graduatorie di istituto sono utilizzate dai Dirigenti scolastici per la copertura di posti residuati dalle graduatorie provinciali, per la sostituzione del personale temporaneamente assente e per la copertura di posti resisi disponibili, per qualsiasi causa. Le supplenze sono conferite secondo l’ordine di Fascia.

Lasciare una Supplenza per Altra Supplenza

È sempre possibile lasciare una supplenza dalle graduatorie di istituto per altra supplenza dalle graduatorie permanenti, indipendentemente dalla consistenza oraria e dalla durata. L’accettazione di una proposta di supplenza al 31/8 o al 30/6 non preclude all’aspirante di accettare altra proposta di supplenza al 31/8 o al 30/6 per diverso profilo professionale, purché intervenga prima della presa di servizio.

La regola MAGICA per non sbagliarsi comunque nel comprendere se si può lasciare una supplenza per un’altra è questa : supplenza breve x breve = NO / supplenza breve x lunga = SI

Diritto al Completamento Orario

Il personale in servizio ad orario non intero conserva titolo, in relazione alle utili posizioni occupate nelle varie graduatorie di supplenza, a conseguire il completamento d’orario fino al raggiungimento dell’orario ordinario di lavoro previsto per il corrispondente personale di ruolo.

Dalla circolare per le supplenze 2023-24: “L’articolo 4, comma 1, del D.M. 13 dicembre 2000, n. 430, dispone che, per le supplenze attribuite su spezzone orario, è garantito in ogni caso il completamento. È consentito lasciare uno spezzone per accettare un posto intero, purché al momento della convocazione per lo spezzone non vi fosse disponibilità per posto intero. A
tale riguardo, si reputa utile rammentare che il completamento può operare solo tra posti dello stesso profilo“.

In relazione alla norma sul completamento orario le ricordiamo l’articolo 4, comma 1, sopra citato:

1. L’aspirante cui viene conferita una supplenza con orario ridotto in conseguenza della costituzione di posti di lavoro a tempo parziale per il personale di ruolo, conserva titolo, in relazione alle utili posizioni occupate nelle varie graduatorie di supplenza, a conseguire il completamento d’orario fino al raggiungimento dell’orario ordinario di lavoro previsto per il corrispondente personale di ruolo.

Particolari Disposizioni

Tra le particolari disposizioni, si segnalano il diritto alla proroga del contratto per le supplenze brevi, la possibilità di proroga del contratto per i supplenti con incarico al 30/6, il diritto al pagamento di un periodo di sospensione delle lezioni e il pagamento del sabato e della domenica.

La Federazione UIL Scuola RUA ha fornito una dettagliata scheda informativa che illustra le varie casistiche, compresi gli effetti sanzionatori per navigare in questo complesso scenario..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *