congedo parentale

La Legge di Bilancio 2024 porta con sé importanti novità per quanto riguarda il congedo parentale.

L’articolo 36 del testo bollinato della Legge di Bilancio 2024 modifica le misure previste per il congedo parentale, prevedendo una indennità pari all’80% della retribuzione nel primo e secondo mese di congedo parentale per il 2024.

Nel 2025, l’indennità per il secondo mese di congedo parentale sarà ridotta al 60%.

Questa misura potrebbe riguardare anche docenti e ATA, che usufruirebbero di un secondo mese di congedo retribuito all’80% nel 2024 e del 60% nel 2025.

Congedo Parentale: Cosa Cambia per Docenti e ATA

La retribuzione all’80% nel primo mese era già stata finanziata dalla Legge di Bilancio 2023 ma non aveva interessato docenti e ATA perché il CCNL di categoria prevede già l’indennità al 100% per il primo mese.

La Funzione Pubblica aveva confermato che l’innalzamento della misura pari all’80% della retribuzione, non risultava applicabile per quelle categorie di lavoratori dipendenti il cui CCNL prevede già la misura dell’indennità al 100%.

Tuttavia, la nuova misura riguarda il secondo mese di congedo parentale, che per i lavoratori della scuola è retribuito al 30%.

Quindi, potrebbe riguardare anche docenti e ATA, che usufruirebbero di un secondo mese di congedo retribuito all’80% nel 2024 e del 60% nel 2025.

Dettagli sulla Nuova Misura

La disposizione si applica ai lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2023.

La misura riguarda sia i papà che le mamme, che possono usufruire in maniera alternativa del congedo, ma solo entro il sesto anno di vita del bambino.

Ulteriori Dettagli in Attesa

Nonostante queste novità, si dovranno comunque attendere notizie più dettagliate in merito.

La Legge di Bilancio 2024 è stata presentata alla Commissione Bilancio del Senato, con alcune importanti limature rispetto al testo.

Adesso l’attenzione passa al Parlamento, con le forze politiche che proporranno gli emendamenti per aggiungere misure importanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *