pnrr

L’Associazione “Trasparenza e Partecipazione: L’accento sulla Scuola” dopo gli eventi formativi per concorsi a Dirigenti Scolastici, pubblicazioni, webinar e seminari sulle tematiche scolastiche, realizza un significativo convegno presso la Camera dei Deputati. Il 20 novembre 2023, nella Sala Matteotti in Piazza del Parlamento numero 19. Il convegno avente ad oggetto il PNRR riunirà un distinto panel di esperti per esplorare le nuove sfide e riforme del sistema scolastico, con particolare enfasi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il convegno vanta la partecipazione di illustri relatori, tra cui il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, Onorevole Paola Frassinetti, e l’Onorevole Lucia Albano, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’Onorevole Marco Perissa, Segretario della Settima Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, presenterà le prospettive sul potenziamento delle infrastrutture sportive nelle scuole. Gli interventi spazieranno dalle questioni giuridiche, con il Prof. Pierpaolo Dell’Anno, l’Avv. Antonio Cosimo Cuppone e l’Avv. Giuseppe Murone, agli aspetti sociali ed economici, affrontati da esperti come il Senatore Guido Quintino Liris e l’ Avv. Domenico Naso.

La Prof.ssa Tina Ferrara e la Prof.ssa Barbara Coluccia, rispettivamente, esploreranno le sfide della scuola nell’agenda 2030 e le azioni del PNRR per l’istruzione nella transizione digitale. Il Dott. Piero Petrucci affronterà le novità introdotte dal Codice dei contratti. Completerà il ciclo degli interventi il Dott. Michele Zannini, Presidente dell’Associazione TèP, che esaminerà il ciclo di lotta alle frodi nelle procedure e nei finanziamenti del PNRR.

Moderatrice dell’evento sarà la Dott.ssa Gioconda Martucci, vicepresidente dell’Associazione “Trasparenza e Partecipazione”, la quale cercherà di tessere un filo conduttore per mostrare il sistema scolastico italiano in una prospettiva dinamica e comparativa.

Le conclusioni saranno affidate alla Prof.ssa Rosa Barberi vicepresidente Ass. TèP.

Per chi volesse partecipare a questa importante riflessione sul futuro dell’ istruzione in Italia, sarà disponibile un link alla diretta dell’ evento con la possibilità di intervenire anche a distanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *