Lunedì 13 sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a dare avvio alle celebrazioni degli 800 anni dalla fondazione dell’Ateneo Federico II di Napoli, considerato l’Università pubblica e statale più antica al mondo. Mattarella sarà il primo fra le personalità di spicco attese lunedì ma non sarà l’unico in un anno che si preannuncia ricco di eventi: lungo tutto il 2024, infatti, sono previste in Ateneo le visite di Maurizio De Giovanni, Massimo Recalcati, Andrea Bocelli, a cui sarà conferita una laurea Honoris Causa e Alberto Angela, a cui sarà affidata la narrazione della storia di questo antichissimo Ateneo, intitolato a Federico II di Svevia.
All’avvio delle celebrazioni, che si svolgerà nell’Aula Magna Storica del Corso Umberto, è prevista anche la presenza della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. L’inaugurazione dell’anno accademico non si svolgeva da anni, il Rettore Matteo Lorito ha spiegato che il programma arriva dopo due anni di lavoro con l’intento di “lasciare un segno”. Le origini dell’Università di Napoli risalgono al 5 giugno 1224, quando l’imperatore svevo, nonché re di Sicilia, da Siracusa emanò l’editto istitutivo. «Ottocento anni vuol dire più di 30 generazioni di studenti – ha affermato il rettore – penso ai tre Presidenti della Repubblica che abbiamo laureato, ai 10-11 rettori in carica in questo momento laureati qui. Ma il vero significato credo sia quello di ricordare il simbolo di una Università che è stata voluta, istituita dallo Stato, una Università pubblica nel senso pieno della parola». (ANSA) Per l’occasione verranno inaugurati anche i primi ambulatori specialistici dell’Università a Scampia, dove un anno fa fu inaugurato un nuovo polo della Federico II per ospitare i corsi di laurea in professioni sanitarie della facoltà di Medicina, mentre lunedì apriranno le porte i laboratori Connected Lab e gli ambulatori di cardiologia, pediatria ed endocrinologia; il polo universitario di Scampia è sorto nella famigerata Vela H, una delle strutture simbolo di degrado del quartiere, la prima ad essere demolita nel 2003 per dare vita al progetto universitario simbolo, viceversa, di cultura e riqualificazione del territorio. Sempre a Scampia nel primo pomeriggio di lunedì si terrà per la prima volta l’assemblea generale della Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane.

Elvira Fisichella
Napoletana, docente di ruolo dal 2015 in Diritto ed Economia politica. Studi classici, laureata alla Federico II in Scienze Politiche con indirizzo politico-sociale, ed al Conservatorio di San Pietro a Majella in Discipline musicali con indirizzo canto e coralità. Nella sua formazione hanno sempre convissuto il diritto, la musica e la comunicazione in tutte le sue forme. Ha una lunga esperienza come speaker radiofonica presso una importante emittente del sud e più di recente in una web radio, ha condotto programmi tv in ambito regionale ed è stata imprenditrice nel settore fieristico e di organizzazione di eventi. A scuola si è occupata, fra l’altro, di dispersione scolastica, elearning, inclusione. Nell’estate del 2022 ha insegnato lingua italiana ai bambini ucraini rifugiati a Napoli. Da gennaio 2023 e’ fra gli autori della testata on line “La Voce della scuola live”, con il suo personale contributo su scuola e società.