federico ii

“La celebrazione degli 800 anni dell’Università Federico II di Napoli: un segno indelebile nella storia”

L’Università Federico II di Napoli, l’ateneo laico più antico del mondo, ha celebrato il suo 800esimo anniversario con una serie di eventi speciali. Le celebrazioni sono iniziate con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della Ministra dell’Università e della Ricerca, Annamaria Bernini.

Durante l’evento, il rettore Matteo Lorito ha sottolineato l’importanza storica dell’ateneo, ricordando che “800 anni vuol dire più di 30 generazioni di studenti”, tra cui tre Presidenti della Repubblica e numerosi rettori.

Ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale dell’Università Federico II come istituzione statale e pubblica.

Il Presidente Mattarella, nel suo discorso, ha sottolineato l’importanza delle università nella costruzione dell’identità e dei valori europei, affermando che “l’Europa non è solo uno spazio geografico, ma cultura comune, valori, campi di consonanza ideale, di principi di libertà, diritto, di rispetto di ogni singola persona”.

Ha inoltre sottolineato l’importanza degli alloggi per gli studenti, un tema di primaria importanza per l’ateneo.

Le celebrazioni sono proseguite a Scampia, dove sono stati inaugurati i nuovi laboratori Connected Lab e gli ambulatori specialistici di cardiologia, pediatria, endocrinologia.

Inoltre, per la prima volta, si è tenuta l’assemblea generale della Crui.

Le celebrazioni continueranno fino al 2024 con una serie di eventi, tra cui la laurea honoris causa conferita ad Andrea Bocelli e il Villaggio degli Studenti, previsto dal 6 al 9 giugno 2024. Inoltre, ci saranno giornate di divulgazione scientifica con Massimo Recalcati, Maurizio De Giovanni, Alessandro Barbero e, il 5 giugno, Alberto Angela racconterà la storia dell’Ateneo.

In conclusione, l’800esimo anniversario dell’Università Federico II di Napoli è un evento di grande importanza che celebra non solo la lunga storia dell’ateneo, ma anche il suo ruolo fondamentale come istituzione pubblica e la sua contribuzione alla cultura e ai valori europei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *