“Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica”, progetto che promuove la consapevolezza digitale

“Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica”, progetto che promuove la consapevolezza digitale

Nell’era digitale in cui viviamo, la privacy e la sicurezza informatica sono diventate tematiche di fondamentale importanza. Da un lato, ci sono numerosi vantaggi nell’utilizzare le nuove tecnologie, ma dall’altro ci sono anche molte minacce che possono compromettere la nostra privacy e sicurezza online.

Per questo motivo, l’Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy promuove progetti che mirano ad aumentare la consapevolezza digitale delle persone. Il progetto che sta ottenendo grande attenzione è quello degli “Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica”.

L’obiettivo principale del progetto è educare le persone, soprattutto i più giovani, su come proteggere la propria privacy online e garantire la sicurezza delle proprie informazioni personali.

In occasione di un incontro avvenuto all’istituto tecnico per il turismo Marco Polo di Rimini, per il quale la RAI ha realizzato un’intervista, i giovani hanno avuto l’opportunità di conoscere il valore dei dati personali messi in rete e della vita privata nel rispetto degli altri e della solidarietà anche attraverso dei video forniti dalla polizia di stato e alla loro presenza e testimonianza nelle aule scolastiche.

“Il progetto degli ambasciatori di privacy e sicurezza informatica è un progetto informativo gratuito dedicato a tutte le scuole d’Italia. Questo percorso formativo gratuito prevede corsi per i docenti, i dirigenti scolastici, gli studenti e le famiglie ed è finalizzata ad essere iscritti nel registro degli Ambasciatori di privacy della Sicurezza Informatica.” Commenta Gloria Paci, Presidente dell’ Associazione.

Nel corso della giornata sono stati raccolti numerosi feedback positivi dei ragazzi che hanno partecipato al corso, riconoscendo l’importanza di rivolgersi alle famiglie, alle forze dell’ordine e anche all’Associazione stessa per la tutela della propria privacy e quella degli altri in ordine ai temi affrontati, ma anche all’uso corretto del mondo digitale.

Anche il Ministro Valditara ha tenuto a ringraziare la dott.ssa Paci per l’impegno profuso sui temi trattati di grande rilevanza sociale e politica. “È più che opportuno educare fin dalla più giovane età i nostri ragazzi a orientarsi in una società ormai “onlife”, in cui tutto è interconnesso in un abbraccio tra reale e virtuale” sostiene il Ministro in una lettera.

Di seguito il programma con i prossimi appuntamenti

Referenti interni privacy – Giovedì 8 Febbraio 2024 – Ore 14.30/16.30
RPD – Giovedì 15 Febbraio 2024 – Ore 10.30/12.30
Studenti – Martedì 20 Febbraio 2024 – Ore 10.30/12.30
Personale amministrativo – Venerdì 23 Febbraio 2024 – Ore 14.30/16.30
Collaboratori Scolastici – Mercoledì 28 Febbraio 2024 – Ore 14.30/16.30
Collaboratori Scolastici – Giovedì 14 Marzo 2024 – Ore 14.30/16.30
Famiglie – Sabato 16 Marzo 2024 – Ore 10.30/12.30
Studenti – Martedì 19 Marzo 2024 – Ore 10.30/12.30
Famiglie – Sabato 20 Aprile 2024 – Ore 10.30/12.30

Maggiori informazioni sono consultabili collegandosi sito: https://www.associazionedirittiprivacy.it/

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.