ANCoDiS: anno scolastico nuovo….formazione nuova

ANCoDiS: anno scolastico nuovo….formazione nuova

Ancodis riprende le attività formative per l’AS 2023-2024 sui temi di interesse di chi assume incarichi nella governace scolastica per il funzionamento organizzativo e didattico e per la sicurezza della sua comunità scolastica.
Saranno 6 incontri dedicati a temi specifici che interessano i collaboratori dei ds, le figure di sistema e tutto il personale scolastico a diverso titolo impegnato quotidianamente nel garantire il diritto allo studio agli alunni e i servizi alla comunità scolastica.
Proporremo nell’ordine i seguenti temi: sicurezza a scuola, gestione PNRR, valutazione degli alunni e del personale, merito e carriera, orientamento, la scuola in Europa.
Chiederemo ad esperti di aiutarci a riflettere per costruire proposte credibili, sostenibili e condivisibili.
E’ una sfida che crediamo di poter sostenere consapevoli che la formazione, l’esperienza pluriennale, le competenze acquisite e il confronto di idee siano il presupposto per la costruzione di un modello di governo della scuola che deve tenere conto della presenza di risorse umane e professionali impegnate nelle diverse aree di complessità che oggi indiscutibilmente caratterizzano la scuola autonoma.


La scuola – alle figure di sistema e ai collaboratori del Ds è certamente noto! – è una realtà molto complessa nella quale ogni giorno occorre certamente garantire il diritto allo studio ma nelle migliori condizioni possibili di sicurezza e con la massima attenzione alla valutazione di tutti i possibili rischi. Si tratta, dunque, di un tema che interessa tutti dai dirigenti scolastici, ai collaboratori dei ds preposti alla sicurezza, al personale docente e non docente responsabile della vigilanza e sorveglianza dei nostri alunni.
Partiamo allora con il tema della sicurezza poiché riteniamo che fare scuola in sicurezza è un punto ineludibile sul quale definire e costruire la proposta progettuale di ciascuna scuola.
I docenti Alberto Cipolla e Vincenza Randazzo nella funzione di esperti RSPP e il Dirigente Scolastico Andrea Tommaselli nel ruolo di moderatore e “amico critico” metteranno a fuoco i punti di forza e le note criticità per le quali occorre all’inizio dell’anno scolastico definire puntuali protocolli.
Il meeting si svolgerà MARTEDI 29/8/2023 alle ore 16.30; la partecipazione è accessibile a tutti e avverrà attraverso il link riportato nella locandina fino ad esaurimento del numero di collegamenti previsto dalla piattaforma Teams di Microsoft.
Per conto di Ancodis, colgo l’occasione per augurare a tutto il personale della scuola un sereno e proficuo anno scolastico.
Ad maiora semper per TUTTE e TUTTI!

Rosolino Cicero
Presidente Ancodis
Si allega la locandina del meeting con il link per il collegamento

L’ANCoDiS sostiene il riconoscimento giuridico e contrattuale dei Collaboratori dei DS e figure di sistema che lavorano nelle autonome Istituzioni scolastiche: i collaboratori del ds individuati ai sensi del comma 5 art. 25 del D. Lgs 165/2001, i responsabili di plesso che consentono alle sedi distaccate di funzionare, le funzioni strumentali individuate ai sensi dell’art.33 del CCNL scuola 2006/2009, i Coordinatori didattici, i coordinatori di dipartimento, gli animatori digitali, i docenti tutor per i neoimmessi, i tutor per l’orientamento ai sensi del Decreto MIM 63 del 5/4/2023, i docenti orientatori ai sensi del Decreto MIM 63 del 5/4/2023, i referenti di sistema (Inclusione, PON, ERASMUS, PCTO, Privacy, Intercultura, Bullismo e cyberbullismo, INVALSI, Istruzione parentale, Istruzione ospedaliera, Istruzione carceraria, mobility manager).

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.