Anno di prova 2023-24 chi ben incomincia…

anno di prova

Bentrovati a tutti! Auguri a tutti i neo immessi in ruolo, e un bocca al lupo per il loro anno di prova!!!
Già l’anno scorso abbiamo dato degli spunti per affrontare questo percorso (consultabile sulla nostra pagina).
Mentre aspettiamo la circolare MIM relativa allo svolgimento della procedura (piattaforma, modulistica, …), diamo alcune indicazioni di massima per affrontare i primi giorni di scuola.
Innanzitutto, è bene mettere in chiaro che i neo docenti non devono fare altro che il lavoro per cui hanno studiato: devono insegnare! Vincitori di concorso, immissioni straordinarie…chi è giunto al ruolo ha svolto parte della sua gavetta e ha già il suo bagaglio formativo.
Nell’anno di prova semplicemente occorre dedicare tempo a rendicontare e motivare parte del proprio lavoro, per documentarlo.
L’anno scolastico è comunque cominciato, e in questo primo periodo il mio consiglio è di prestare attenzione alle informazioni date nei dipartimenti; se si conosce la propria classe, non temere di chiedere informazioni ai colleghi del proprio consiglio di classe, approfondire eventuali situazioni particolari (ad es. presenza di alunni BES) ma anche presenza di alunni plus dotati.
I primi passi da compiere riguarderanno la preparazione delle attività di accoglienza, dell’accertamento dei prerequisiti, alle prove d’ingresso, in base alla propria CDC.
Adesso passiamo ai consigli, che possono sembrare banalità ma che credo siano importanti: organizziamo le attività d’ingresso prevedendo dei tempi per raccontare e ascoltare, per iniziare a conoscere gli alunni.
Ci vuole tempo per conoscere le dinamiche di classe, le sensibilità degli alunni, quindi datevi tempo, sforzatevi di creare un clima sereno ma autorevole, dando da subito delle regole basilari da rispettare sempre: si alza la mano per chiedere la parola, non si parla se un compagno sta già parlando, c’è l’ora per andare in bagno ecc.
Inoltre considerate la formazione un’opportunità, cercando di approfondire quelle aree in cui vi sentite meno ferrati: gestione della classe (questo tipo di corsi non sono mai abbastanza!! ), per i curriculari, corsi sui Bes, strategie compensative, ; corsi per favorire l’accoglienza dei bimbi stranieri , …
A questo punto, auguriamoci tutti buon lavoro e buon inizio.
A presto

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.