Dal 31 gennaio 2024 entrerà in vigore il nuovo regolamento che disciplina l’assegnazione e l’utilizzo delle Carte della cultura Giovani e del merito, due strumenti di incentivo alla formazione e alla fruizione culturale per i giovani italiani. Chi ha diritto a ricevere queste carte e come si possono usare? Vediamolo insieme.

Indice
Chi può richiedere le Carte
Le Carte sono due: la Carta del merito e la Carta della cultura Giovani. La prima è destinata a coloro che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore con il massimo dei voti (100/100) entro i 19 anni di età. La seconda è rivolta a tutti i residenti in Italia che hanno un ISEE inferiore a 35.000 euro e che hanno compiuto 18 anni. Ogni carta ha un valore di 500 euro, per un totale di 1000 euro se si hanno i requisiti per entrambe. Le carte sono cumulabili e non incidono sul reddito imponibile o sull’ISEE.
Come si attivano e si usano le Carte
Per attivare le Carte bisogna registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata, oppure su eventuali altre applicazioni riconosciute, entro il 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma o al compimento dei 18 anni. Le Carte sono utilizzabili entro il 31 dicembre dello stesso anno. Per effettuare gli acquisti, i beneficiari devono generare dei buoni di spesa elettronici, che possono essere usati presso gli esercizi commerciali e le strutture culturali accreditate. I buoni non utilizzati non influenzano l’importo disponibile per il beneficiario.
Cosa si può acquistare con le Carte
Le Carte possono essere usate per acquistare beni e servizi culturali, come:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri;
- abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
- musica registrata;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- corsi di musica, teatro, danza e lingua straniera.
Sono invece esclusi i videogiochi, i video-corsi e gli abbonamenti a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.
Quali sono gli obiettivi delle Carte
Le Carte sono state introdotte con lo scopo di promuovere la cultura e la formazione tra i giovani, valorizzando il merito scolastico e incentivando la partecipazione attiva alla vita culturale del Paese. Si tratta di un investimento sul futuro dei giovani, che potranno arricchire il loro bagaglio di conoscenze e competenze, oltre che divertirsi e socializzare.
Per maggiori informazioni sulle Carte, si può consultare il regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale o il sito del Ministero della Cultura.