Indice
Nell’ambito della riforma fiscale proposta dal Governo Meloni, si sta aprendo la strada al Bonus Busta Paga 2023, un provvedimento di sostegno per i lavoratori dipendenti.
Ma quando entrerà in vigore? Qual è l’importo previsto? E a chi spetterà?
In questo articolo, faremo il punto sulla situazione attuale.
Taglio delle Tasse
La Legge di Bilancio per il prossimo anno è in fase di elaborazione, e sebbene le modifiche previste per il sistema previdenziale siano state ridotte rispetto alle aspettative iniziali, il Governo Meloni sta mantenendo l’impegno di ridurre le tasse, soprattutto quelle che incidono sulle buste paga degli italiani.
Una delle principali novità riguarda l’accorpamento del primo e del secondo scaglione dell’Irpef a partire dal 2024. Questo comporterà la creazione di un’unica fascia di reddito compresa tra i 15.000 e i 28.000 euro annui, a cui sarà applicata un’aliquota del 23%.
Attualmente, si applica il 23% fino ai 15.000 euro, mentre per la parte eccedente fino a 28.000 euro si applica il 25% (anche se questa cifra viene successivamente ridotta dalle detrazioni).
Aumento dello Stipendio
In pratica, questa riduzione dell’aliquota Irpef, risultante dall’accorpamento dei due scaglioni, si tradurrà in un aumento dello stipendio per molti lavoratori dipendenti. In sostanza, coloro che percepiscono oltre 25.000 euro lordi all’anno vedranno una riduzione fiscale di circa 200 euro annui. Man mano che il reddito sale fino a 28.000 euro, il bonus busta paga raggiunge la somma massima di 260 euro all’anno.
Si tratta di un’iniziativa che mira a alleggerire il carico fiscale sui lavoratori italiani, mettendo più soldi nelle loro tasche e sostenendo la crescita economica.
Con l’approvazione della Legge di Bilancio, si avranno ulteriori dettagli e certezze riguardo a quando il Bonus Busta Paga 2023 diventerà operativo e come verrà gestito.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.