Caro Scuola: per Assoutenti, quest’ anno 1200 euro in più a famiglia

caro scuola assoutenti

È evidente che le spese legate all’acquisto di libri e materiale scolastico possono rappresentare un carico finanziario significativo per le famiglie italiane. L’aumento dei prezzi dei prodotti di cartoleria e dei libri di testo, dice Assoutenti nelle sue prime stime sul “caro scuola”, quest’ anno potrà superare i 1200 euro a famiglia, tra il +8 e il +10% rispetto allo scorso anno scolastico.

Assoutenti suggerisce alcune misure per ridurre il peso economico del “caro-scuola”:

  1. Marche meno costose: Come suggerito, l’acquisto di prodotti senza marchio o di marche meno costose potrebbe essere un modo per abbassare i costi. Molte volte, prodotti simili in termini di funzionalità possono essere acquistati a prezzi inferiori rispetto alle marche di tendenza.
  2. Scambi tra studenti: Favorire gli scambi tra studenti potrebbe essere un’opzione valida per ridurre le spese. I libri di testo e il materiale scolastico possono essere riutilizzati da un anno all’altro, soprattutto se ci sono studenti di gradi diversi nella stessa famiglia o nella stessa scuola.
  3. Incentivare le biblioteche scolastiche: Potenziare le biblioteche scolastiche potrebbe aiutare gli studenti ad accedere a materiali didattici senza dover acquistare tutti i libri. Le scuole potrebbero incoraggiare l’uso delle biblioteche e promuovere il prestito di libri di testo.
  4. Kit scuola a prezzi ribassati: L’idea di kit scuola contenenti prodotti base a prezzi ribassati potrebbe essere implementata in collaborazione con il governo, la grande distribuzione organizzata (GDO) e i produttori. Questi kit potrebbero includere elementi essenziali come quaderni, penne, matite e altro, a prezzi più accessibili.
  5. Controllo delle spese scolastiche: Le scuole potrebbero essere incoraggiate a rispettare i tetti di spesa stabiliti dal ministero ed evitare di superare questi limiti. Incentivare la trasparenza nelle spese scolastiche e dare ai genitori la possibilità di segnalare eventuali violazioni potrebbe contribuire a mantenere i costi sotto controllo.
  6. Interventi sul settore editoriale: Intervenire sul settore degli editori di libri di testo potrebbe aiutare a contenere l’aumento dei prezzi. Questo potrebbe coinvolgere discussioni sulle politiche di fissazione dei prezzi e sulla promozione di edizioni più durevoli dei libri.

In generale, l’obiettivo dovrebbe essere quello di rendere l’istruzione più accessibile per tutti gli studenti, riducendo il carico finanziario sulle famiglie. Questo richiede un approccio coordinato che coinvolga genitori, scuole, governo e industrie legate all’istruzione.

1 Comment

  1. The Watcher

    Una buona soluzione sarebbe adottare i testi esclusivamente in formato digitale (edizione “C”):peccato che i DS facciano ostracismo,come personalmente ho potuto constatare in seguito alla mia proposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.