I dolori cervicali possono colpire persone di tutte le età e stile di vita, e possono essere causati da una varietà di fattori come approfondito nel precedente articolo (Cervicalgia o dolore al collo).
Ma qual’è il collegamento tra la respirazione e il tratto cervicale?
Dovete sapere che una “cattiva” respirazione coinvolge alcuni distretti muscolari situati nella zona del collo e delle spalle, aumentando tensioni, rigidità e dolori alla cervicale.

La respirazione svolge una serie di funzioni vitali nel corpo umano, tra cui la fornitura di ossigeno, l’eliminazione di anidride carbonica, il mantenimento dell’equilibrio acido-base, il supporto al rilassamento e alla gestione dello stress, il miglioramento della funzione polmonare e il supporto alla digestione.
Respirare è un’azione principalmente involontaria controllata dal sistema nervoso autonomo che attraverso alcuni muscoli, chiamati respiratori, permettono al nostro organismo di inspirare (introdurre aria) e di espirare (espellere aria).
I muscoli respiratori sono il Diaframma, gli intercostali, i muscoli accessori della respirazione e i muscoli addominali.
Un’ aspetto importante è dato dai muscoli accessori che se utilizzati in maniera errata e eccessiva, durante la respirazione, possono provocare a medio e lungo termine, dolori e rigidità a carico della cervicale.
Questi muscoli includono :
- Muscoli scaleni: Questi sono tre muscoli situati nel collo (anteriore, medio e posteriore) che solitamente sono utilizzati durante la respirazione forzata. .
- Muscoli sternocleidomastoidei: collegano il cranio alle clavicole e al processo
mastoideo. Sono coinvolti nell’elevazione della gabbia toracica durante la
respirazione forzata. - Muscoli pettorali maggiori e minori: si trovano nella parte anteriore del torace
e sono coinvolti nel sollevamento delle coste superiori e dell’apertura del
torace durante la respirazione forzata. - Muscoli del dorso: Alcuni muscoli della schiena, come il muscolo gran
dorsale e i muscoli del dorso, possono essere coinvolti nell’espansione della cavità toracica durante la respirazione forzata o durante la respirazione con i polmoni pieni di aria.
Per ridurre il coinvolgimento dei muscoli accessori, al fine di “scaricare” il tratto cervicale e non solo, è importante allenare la nostra respirazione e ottimizzare l’azione del diaframma .
Una respirazione corretta, in condizioni fisiologiche, dovrebbe dipendere per l’ottanta per cento proprio dal diaframma.
Attraverso alcune tecniche e la somministrazione di alcuni esercizi di rieducazione respiratoria , il paziente può migliorare sia l’inspirazione che l’espirazione, ottenendo un’ azione più armoniosa dei muscoli coinvolti.
Inoltra una corretta respirazione è importante perché migliora l’efficienza respiratoria, riduce lo stress, migliora la postura, supporta la circolazione linfatica, favorisce la digestione e migliora il controllo emotivo.
Quindi se vuoi migliorare il tuo stato di salute, ridurre le tensioni alla colonna vertebrale, sarà importante iniziare a respirare meglio.