Concorso Dirigenti Scolastici 2024: Anief positivo apertura bando

ANIEF MARCELLO PACIFICO

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia l’apertura del concorso per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici, con domande aperte fino al 17 gennaio 2024.

Il 19 dicembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso il Bando DDG n. 2788 e il Regolamento per il concorso finalizzato alla nomina di 587 dirigenti scolastici. I candidati, appartenenti al personale docente ed educativo di ruolo con almeno cinque anni di servizio, hanno tempo fino alle ore 23,59 del 17 gennaio 2024 per presentare le domande. Il processo di selezione prevede una prova preselettiva, una scritta e una orale, oltre alla valutazione dei titoli.

Procedura di Selezione e Posti Disponibili

La selezione, autorizzata dal DPCM del 3 ottobre 2023, prevede la copertura di un totale di 979 posti di dirigente scolastico per gli anni 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026. Il 60% di questi posti (587) sarà assegnato tramite la procedura ordinaria, mentre i restanti saranno destinati ai vincitori della procedura riservata nel triennio.

La distribuzione dei posti seguirà le indicazioni del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, e terrà conto delle sedi vacanti nei prossimi tre anni. Nel caso in cui le assunzioni non siano completate entro il 2025/2026, i vincitori manterranno il diritto all’assunzione oltre questo periodo.

Requisiti per la Partecipazione

I requisiti per partecipare al concorso includono far parte del personale docente o educativo di un’istituzione scolastica statale, avere un contratto a tempo indeterminato, essere già confermati nel proprio ruolo, possedere un titolo di studio idoneo e vantare almeno 5 anni di servizio. I titoli di studio ottenuti all’estero sono validi se riconosciuti equivalenti a quelli italiani.

Presentazione della Domanda e Contributo di Segreteria

La partecipazione al concorso è esclusivamente online, e le domande devono essere inviate entro il termine stabilito attraverso il portale www.inpa.gov.it o l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” su www.miur.gov.it. È necessario possedere credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS o un account valido per l’accesso ai servizi ministeriali. La procedura richiede un contributo di segreteria di 15 euro.

Ripartizione dei Posti per il Concorso Ordinario

La distribuzione dei posti per il concorso ordinario prevede una ripartizione tra le regioni italiane. La Lombardia guida la classifica con 155 posti, seguita da Lazio (50), Veneto (72), Piemonte (65), Toscana (54) e Emilia-Romagna (28), solo per citarne alcune.

Il concorso per dirigenti scolastici rappresenta un passo significativo per garantire la stabilità e la leadership nelle istituzioni educative italiane. La sfida ora è selezionare figure in grado di guidare e innovare nel contesto educativo, contribuendo al miglioramento continuo della qualità dell’istruzione.

Posti per il concorso ordinario

• Abruzzo 12 posti

• Calabria 11 posti

• Campania 34 posti

• Emilia-Romagna 28 posti

• Friuli Venezia Giulia 11 posti

• Lazio 50 posti

• Liguria 6 posti

• Lombardia 155 posti

• Marche 14 posti

• Piemonte 65 posti

• Puglia 32 posti

• Sardegna 11 posti

• Sicilia 26 posti

• Toscana 54 posti

• Umbria 5 posti

• Veneto 72 posti

Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief e Udir, commenta positivamente l’apertura del bando, evidenziando l’importanza di dirigenti di ruolo per le scuole. Tuttavia, esprime preoccupazione per il recente dimensionamento, che comporterà la fusione di quasi mille istituti, mettendo a rischio la qualità dell’insegnamento.

 

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.