Femminicidio. La proposta del Ministro non convince. Confusione sui ruoli su una proposta light. La responsabilità genitoriale.
Indice
Femminicidio. La proposta light del Ministro non convince
Femminicidio. La proposta del Ministro resta poco convincente. Ieri si sono appresi maggiori particolari. Innanzi tutto sarà svolto dopo le lezioni e su adesione volontaria. Scrive Gianna Fregonara su Il Corriere della Sera “In ogni scuola verrà individuato un referente e poi a guidare i gruppi di discussione ci sarà un docente, che dovrà essere formato con corsi predisposti dall’Indire. Genitori e studenti dovranno dare il proprio consenso. I progetti verranno monitorati. Il Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola dovrà controllare e proporre miglioramenti. Per questi progetti sono stanziati 15 milioni da qui al 2027, nell’ambito dei fondi Pon. Fin qui la direttiva, ma il ministro Valditara spiega che l’attività dei gruppi di discussione dovrà essere di trenta ore, appena tre ore in meno di quelle previste per l’educazione civica (nel curriculum) che si andrebbe così a raddoppiare ma al pomeriggio”
Ora alla criticità già accennata in un articolo, aggiungo che il progetto è divenuto leggero. La sua collocazione in orario extrascolastico che lo rende opzionale e quindi con adesione volontaria ridurrà molto i suoi probabili minimi effetti. Occorre scrivere che la scelta risulta obbligata, in quanto come ha dichiarato il Ministro occorre una legge ad hoc per inserire la nuova educazione nel curricolo. La leggerezza del progetto sarà confermata, inoltre dal carattere quasi volontario di chi aderirà al progetto. In altri termini, gli insegnanti sarànno compensati con importi irrisori (v. tutor e orientatori)
Una controposta pedagogica
Temo che la proposta consolidi l’atteggiamento dei genitori, sempre più convinti che i propri figli debbano essere educati dallo Stato. Eppure la Costituzione è molto chiara ” E`dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio” (art. 30 comma 1). Ne discende che la scuola non può essere chiamata a sostituirsi alla famiglia, divenendo la prima agenzia educativa. Compito che le viene contestato, quando esprime i tanti “No” che i genitori non sanno più dire. Queste negazioni sono percepiti dalla famiglia come dei muri, dei confini generatori di doveri per i figli, educati all’illimitatezza.
Sui social spesso s’incontra questo scritto: “in casa s’impara a salutare, ringraziare…a rispettare gli altri, essere solidali, rispettare le proprie cose cose e quelle degli altri…
A scuola si impara la grammatica, la storia, la matematica… e si rafforzano i valori insegnati a casa dai genitori”
La prospettiva, quindi è camminare insieme e non assumere in solitudine il compito di educare.
Quindi tutto deve iniziare in famiglia. Punto. Innazitutto tornare ad ascoltare attivamente i figli, parlare per comprendere il loro mondo, molto diverso da quello degli adulti e altro. In sintesi accompagnarli!
In un intervista a “Il Riformista P. Crepet ha dichiarato: “Spegnete la tv e fate un sacrificio estremo, evitate Netflix per una settimana… Poi chiederei ai genitori: di cosa avete parlato ieri sera…”
Ovviamente questo non risolverà la grande fuga dei genitori dall’educazione. Costituisce però l’alfabeto comportamentale per invertire la rotta e ridurre qualche disagio pschico e sociale dei ragazzi.
L’empatia non la si impara con qualche ora di lezione, ma sperimentandola innazitutto a casa.