Dal 12 maggio al 4 giugno è in programma presso il Teatro greco di Palazzolo Acreide, il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, giunto alla 28esima edizione, con in cartellone 84 rappresentazioni.
Si tratta di una delle più importanti rassegne teatrali di riletture dei grandi testi classici, greci e latini, che vengono rappresentate da compagnie formate da giovani studenti, provenienti da istituti superiori di secondo grado, accademie e università, non solo italiani ma di diverse nazionalità. Quest’anno ci saranno gruppi provenienti dalla Tunisia, dalla Grecia, dal Lussemburgo e dalla Francia, che, oltre ad esibirsi nelle loro rappresentazioni, assisteranno agli spettacoli classici del Teatro Greco di Siracusa.
La rassegna nasce nel 1991, dapprima con cadenza biennale, diventando, dal 2000, appuntamento annuale, visto il successo riscosso.
Questa iniziativa, promossa dall’INDA, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, riveste un alto valore sociale e culturale, promuovendo la conservazione del teatro classico e offrendo ai giovani l’opportunità di scambi culturali e sperimentazioni; infatti i testi sono riadattati nei dialoghi e arricchiti con riflessioni sul mondo contemporaneo.