FIABADAY 2023 Studenti in piazza per dire no all’indifferenza che genera le barriere

FIABADAY 2023 Studenti in piazza per dire no all’indifferenza che genera le barriere
Cortile porticato di Palazzo Chigi

Ancora una volta presenti tra i partecipanti, i giovani e i giovanissimi alunni delle scuole romane, accompagnati dai loro genitori e da una rappresentanza di insegnanti e dirigenti scolastici, hanno fatto sentire la loro voce domenica 1° ottobre scorso in Piazza Colonna a Roma in occasione della XXI edizione del FIABADAY 2023.
Organizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Giornata Nazionale di Sensibilizzazione per l’abbattimento di ogni forma di barriera si è svolta quest’anno con l’intento prioritario di offrire a tutti un’opportunità in più per migliorare la Qualità di Vita delle Persone.
La fruibilità universale e la progettazione di ambienti accessibili, secondo i principi della Total Quality e dell’Universal Design, è finalizzata all’inclusione sociale e all’uguaglianza nel rispetto dell’unicità umana, attenta ai bisogni, alle esigenze e ai desideri delle persone.
Le barriere architettoniche, generate da quelle mentali e culturali, affiancano le barriere sensoriali e relazionali che affliggono la nostra società e ci spingono ad abbattere l’indifferenza che ancora oggi si prova nei confronti delle esigenze inclusive di un numero elevato di persone che, indipendentemente dall’età anagrafica, si discosta da uno standard ideale che non può esistere.

Visite guidate di Palazzo Chigi

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero Statale ‘Amerigo Vespucci’, che hanno aderito alla proposta di visita guidata a carattere culturale ed istituzionale di Palazzo Chigi, offerta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori, famiglie, singoli aderenti, studenti ed insegnanti hanno portato all’attenzione dei promotori l’esigenza di vivere ambienti scolastici idonei ad accogliere gli alunni, anche quelli con disabilità motorie, sensoriali ed intellettivo/relazionali.
L’accessibilità dei locali, unita all’attivazione di una didattica inclusiva, ormai non rinviabile, prevede il coinvolgimento di tutti i docenti, adeguatamente formati, nonché l’utilizzo di tecnologie di supporto in grado di orientarsi verso una progettazione universale che tenga conto delle differenze e che escluda la pratica delle deleghe contribuendo così all’eliminazione delle ‘etichettature’ basate sulle patologie.
L’importante è continuare a tendere verso una scuola che, grazie anche alle nuove frontiere della didattica, consenta di garantire e soddisfare il ‘diritto’ di chiunque ad andare a scuola e il ‘dovere’ della scuola di rispondere ai bisogni di apprendimento di ciascuno con l’opportuna personalizzazione.

Modelli si Nasce Onlus, per la prima volta in Piazza Colonna

Un gruppo di giovanissimi allievi dei corsi di formazione biennali istituiti nell’ambito del progetto ‘Voglio fare il fotomodello’, ragazze e ragazzi nello spettro autistico riuniti nell’Associazione ‘Modelli si Nasce Onlus’, hanno sfilato in prima assoluta sulla passerella di Piazza Colonna nel pomeriggio del 1° ottobre.
Invitati dalla responsabile FIABA Autismo Lucia Carlotta Villa e accompagnati da Maria Carmela Pesce, socia fondatrice del progetto e componente del Direttivo, i giovani partecipanti al FIABADAY 2023 sono stati coadiuvati dalle truccatrici e dalle costumiste e hanno dato prova concreta di come sia possibile abbattere i preconcetti che ancora oggi relegano le persone autistiche lontane dalla comunità. I risultati positivi ottenuti nei corsi di formazione attivati da Modelli si nasce Onlus confermano la possibilità, per le persone che rientrano nello spettro autistico, di esprimere talenti nel settore lavorativo della moda e dell’arte, seppure da svilupparsi con gradualità e personalizzazione.
Le ragazze e i ragazzi dei Modelli si Nasce Onlus hanno raccolto il plauso dei numerosi ospiti presenti ed è a loro che hanno espresso dal palco di Piazza Colonna, ivi collocato per ospitare esperti rappresentanti di accessibilità, la loro soddisfazione per il lavoro svolto e il loro attaccamento per l’iniziativa creata e realizzata a partire dal 2018 grazie all’intuizione di un gruppo di genitori.

Area intrattenimento al FIABADAY 2023

Con la regia di Maria Pia Liotta e la conduzione dello Spazio Intrattenimento a cura di Alma Manera, la manifestazione pomeridiana si è svolta e conclusa all’insegna della musica e della condivisione di messaggi positivi di solidarietà e partecipazione nei confronti dei bisogni inclusivi di tutti.
L’importante manifestazione nazionale, che ricordiamo essere giunta alla XXI annualità senza aver perso in alcun modo la sua attrattiva, ha inoltre ricevuto la ‘Medaglia del Presidente della Repubblica’, il supporto del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e il patrocinio di numerose istituzioni nazionali e locali, enti di cultura e associazioni legate nello specifico ai settori edilizio, assicurativo, della sicurezza, dell’ambiente e dei trasporti.



Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.