L’Università di Foggia si prepara ad ospitare il primo convegno internazionale sulle tematiche cruciali di inclusione, comunicazione e coinvolgimento sociale: ICS Exchange. Organizzato dal gruppo di ricerca Learning Science Hub, il convegno rappresenta un’opportunità senza precedenti per il dialogo tra esperti nazionali e internazionali, programmato dal 18 al 20 aprile 2024.

Il Cuore del Convegno: Inclusion, Communication, Social Engagement
L’acronimo ICS riflette le tre anime fondamentali dell’evento. Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale, sottolinea l’importanza di esplorare il tessuto sociale contemporaneo, enfatizzando come la comunicazione ipertrofica di oggi possa comportare pericoli di esclusione. L’ICS Exchange si propone come un intreccio di esperienze diverse per aumentare la comprensione delle dinamiche sociali.
I Luoghi e le Date: Foggia e Baia delle Zagare
L’evento, articolato in tre giornate, avrà luogo presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Foggia e la pittoresca Baia delle Zagare nel cuore del Gargano. Una cornice ideale per ispirare riflessioni profonde e favorire la condivisione di idee.
Partecipazione Internazionale: Expertise Globale
Il comitato scientifico di ICS annovera studiosi stranieri di rilievo, tra cui Janet Hoskin (University of East London), Siri Sollied Madsen (Norges Arktiske Universitet), Thomas G. Ryan (Nipissing University), e altri. Questa diversità di prospettive promette una visione completa delle sfide e delle opportunità nelle tematiche trattate.
Impatto sull’Ateneo e sul Territorio
L’Università di Foggia, in costante crescita, mira a potenziare l’internazionalizzazione e la ricerca. Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università, sottolinea l’importanza di creare occasioni di dialogo con centri universitari globali. Danilo Leone, delegato alla Terza Missione, enfatizza l’impegno nell’aprire la ricerca alla comunità locale attraverso eventi come ICS Exchange.
ICS Exchange: Un Convegno Multidisciplinare
Il convegno affronta sei aree chiave del sapere e della ricerca: Psicologia, Educazione, Inclusione, Coinvolgimento Sociale, Comunicazione, e Apprendimento e Tecnologie. L’obiettivo principale è esaminare l’inclusione e il coinvolgimento sociale da diverse prospettive disciplinari, dall’educazione alle scienze della comunicazione.
Un’Invito Alla Riflessione e all’Innovazione
Giorgio Mori, delegato rettorale alla Didattica, sottolinea che ICS pone una domanda cruciale: come rendere le nuove dinamiche sociali più inclusive ed eque per tutti? Una sfida complessa, ma aperta a soluzioni innovative.
Per maggiori dettagli e per partecipare, visita il sito ufficiale del convegno ICS Exchange. 🌍🔍 #ICSExchange #Inclusione #Comunicazione #CoinvolgimentoSociale #UniversitàdiFoggia