Le150 preferenze: come inserirle

Le150 preferenze: come inserirle

Entro il 31 luglio gli aspiranti alla nomina in ruolo e alle supplenze dovranno compilare il proprio modello di preferenze, fino ad un massimo di 150, attraverso da Istanze on line, entrando da qui, alla voce INFORMATIZZAZIONE NOMINE SUPPLENZE.

Per accedere, occorre utilizzare le proprie credenziali SPID.

Dopo aver dato le autorizzazioni necessarie, aprite la pagina della domanda:

Qui compare la provincia dove siete inseriti (non è possibile cambiarla) e le cdc. Cliccate sulla freccia a destra.

Nella striscia superiore, vi sono dei numeri in progressione che indicano le varie sezioni della domanda. Alcune, quelle in grigio, non si potranno compilare.

La sezione 1 corrisponde ai dati personali, se dovete modificare qualcosa, seguite il link che compare nella pagina, vi riporterà alla sezione DATI PERSONALI di Istanze on line, da dove potrete modificare i dati: indirizzo, mail, numero telefonico, ecc.

La sezione 2 indica gli insegnamenti, per cui vi sarà l’elenco delle CDC in cui siete inseriti, oltre le ‘graduatorie incrociate sul sostegno’. Si tratta di graduatorie costituite anche da chi non ha titolo, che gli USP possono usare in caso di necessità, ossia se i posti da destinare al sostegno sono in numero superiore agli aspiranti inclusi nelle graduatorie specifiche. Esse verranno utilizzate solo dopo aver convocato tutti gli aspiranti in graduatoria (GAE, GPS 1 fascia, GPS 2 fascia) dopodiché si procederà ad utilizzare le graduatorie incrociate.

La sezione 3 è riservata ai candidati inseriti nelle GPS 1 fascia sostegno, dove occorre flaggare il possesso dei requisiti e, (IMPORTANTE!!!) cliccare su SALVA in basso.

Si passa alla sezione 4 , dove bisogna inserire fino le preferenze per ottenere la nomina in ruolo, mentre nella sezione 5 si inseriscono le preferenze per le supplenze.

Il procedimento è lo stesso:

-si clicca su AGGIUNGI PREFERENZE

– si sceglie l’insegnamento, se si è inseriti in più classi di concorso

– la seconda tendina ci da la possibilità di scegliere tra 3 opzioni: scuola, comune, distretto.

Si sceglie la preferenza: per quanto riguarda la nomina in ruolo, è consigliabile scegliere l’opzione DISTRETTI per avere maggiori possibilità. Qualora sceglieste l’opzione SCUOLA non dovrete andare alla ricerca dei codici, ma inserire il comune nel quale è collocata la scuola e automaticamente il sistema vi mostrerà una tendina con tutte le scuole di vostro interesse (a seconda dell’ordine di scuola di appartenenza) e si potranno  selezionare quelle che desiderate includere.

Per le supplenze, dopo aver effettuato la scelta, si cliccherà AVANTI e comparirà questa schermata, dove si potrà scegliere la preferenza circa la durata della supplenza: ANNUALE, FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE, SPEZZONE.

Si salva e si va avanti nella scelta.

Se scegliete lo SPEZZONE dovrete inerire il numero di ore minime e massime, se volete il completamento nella stessa disciplina o in discipline diverse e, in alcuni casi, nello stesso comune o in comuni diversi.

La scelta delle preferenze deve riguardare TUTTE le cdc nelle quali siete inseriti, scegliendo di volta in volta dalla tendina ‘INSEGNAMENTO’. Potete modificare l’ordine delle preferenze, utilizzando il cursore nella colonna a sinistra.

La scelta IN TESTA o IN CODA riguarda all’ordine che volete dare alla preferenza:

es: ADEE in scuola XXXXXX: IN TESTA

EEEE nel comune XXXXX: IN CODA.

La sezione 7 riguarda la priorità della L. 104/92, che compileranno solo gli aspiranti interessati, mentre nella sezione 8 c’è un riepilogo generale, con in alto a destra la dicitura “INSERITA, NON INOLTRATA”.

Dopo aver verificato che non ci sono errori, potete procedere all’inoltro, scaricare il PDF e verificare il corretto inoltro controllando nell’archivio di Istanze on line e nella mail indicata.

Come sempre, speriamo di esservi stati d’aiuto!

In bocca al lupo!!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.