Percorsi abilitanti, FLC CGIL: “Il Ministero dell’Istruzione vuole attivare un numero di corsi abilitanti sbilanciato dove c’è meno fabbisogno”

Percorsi abilitanti, FLC CGIL: “Il Ministero dell’Istruzione vuole attivare un numero di corsi abilitanti sbilanciato dove c’è meno fabbisogno”

La FLC CGIL dopo aver avuto un incontro al Ministero dell’Istruzione sui corsi abilitanti su fabbisogno triennale ha rilevato che “ci saranno numeri alti al sud e bassi al nord, con il paradosso che proprio nelle discipline STEM al nord saranno attivati pochi corsi. Inoltre, la riserva del 45% dei posti il primo anno e del 35% nel secondo e terzo anno di attivazione dei corsi a favore di precari con tre anni di servizio nella scuola statale o paritaria negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso prevista dal DPCM potrebbe perdere efficacia a causa del numero esiguo di posti da attivare nelle regioni del nord’”.

I primi percorsi abilitanti partiranno probabilmente entro fine mese, infatti il DPCM per i percorsi da 30 CFU/CFA si dovranno concludere entro il 28 febbraio 2024 mentre i percorsi di 60 CFU/CFA si dovranno concludere entro il 31 maggio 2024.

Se il Ministero confermerà questa linea accadrà come accade ogni anno con il TFA sostegno con numeri alti al sud e bassi al nord, nell’VIII ciclo infatti è stata di nuovo confermata questa tendenza con al Nord il 70% dei posti disponibili ma al Sud il 50% dei corsi universitari causando quindi ulteriore precariato al sud e costringendo gli specializzati del sud a spostarsi al nord per entrare in ruolo con la mini call veloce. 

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.