Riforma processo penale, Vazio (PD): “Il tempo, oltre a uccidere socialmente l’innocente ingiustamente sottoposto al processo, in caso di condanna sbiadisce la responsabilità dei colpevoli”

Riforma processo penale, Vazio (PD): “Il tempo, oltre a uccidere socialmente l’innocente ingiustamente sottoposto al processo, in caso di condanna sbiadisce la responsabilità dei colpevoli”

Approda in Aula alla Camera la riforma del processo penale: ragionevole durata dei processi, maggiori garanzie per gli imputati, certezza per le parti offese di ottenere giustizia, digitalizzazione e nuove tecnologie e risorse al servizio della giustizia. È questa la risoluzione della Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari, ufficializzata in sede parlamentare e che si appresta al voto di fiducia. A seguito della discussione del disegno di legge, previo esame e votazione della questione pregiudizievole di costituzionalità preannunciata in Conferenza dei Presidenti di gruppo, il relatore per la maggioranza, l’On. Franco Vazio, del Partito Democratico, dichiara: «È un grande onore legare il proprio nome, prima con il lavoro svolto in Commissione e oggi con gli interventi in Aula, a quello della Ministra Cartabia e al Governo Draghi su una delle riforme più importanti e attese negli ultimi dieci anni. La nostra Costituzione fissa i princìpi della ragionevole durata del processo e del giusto processo, principi, purtroppo, Presidente, troppo spesso disattesi. L’imputato ha il diritto di essere giudicato in un quadro di garanzie e di tempi ragionevolmente brevi. La parte lesa, in caso di condanna dell’imputato, ha il diritto di vedersi riconoscere il risarcimento dei danni subiti senza attendere decenni e processi infiniti. Lo Stato ha il dovere di celebrare il processo, con tutte le garanzie per le parti coinvolte, in piena trasparenza e con tempi degni di un Paese moderno e democratico». Procedimenti penali celeri con una punizione effettiva e una possibile riabilitazione del reo che metta in guardia la collettività, è questo l’obiettivo che promosso dalle future disposizioni in materia di processo penale in dirittura di arrivo.


«Il tempo, oltre a uccidere socialmente l’innocente ingiustamente sottoposto al processo, in caso di condanna sbiadisce la responsabilità dei colpevoli, modifica la percezione dei reali pericoli e punisce nei fatti, a distanza di anni e condizioni sociali, morali spesso profondamente mutate, una persona sostanzialmente diversa- continua il deputato Franco Vazio-. La riforma del processo penale volutata dalla Ministra Cartabia e dal Presidente Draghi ha proprio questi obiettivi e questi orizzonti, che vengono realizzati in un contesto di modernità di sistema, con tecnologie e risorse finalmente degna del nostro Paese. Dicevo, nessun impunitismo e nessuna presunzione di colpevolezza, dunque: nessun imputato potrà contare in un colpo di spugna, insomma nessun processo andrà in fumo, sia per i reati comuni sia per quelli di maggiore allarme sociale, come quelli di mafia, di terrorismo, di eversione, di traffico internazionale di stupefacenti e di violenza sessuale».


Entra nel sistema di giustizia penale la digitalizzazione e il processo penale telematico, con deposito di atti e notifiche effettuate per via telematica un’innovazione che ridurrà profondamente i tempi del processo. L’approvazione di un emendamento presentato dal sottoscritto relatore consentirà, poi, il potenziamento dell’ufficio del processo, cioè l’ufficio dove 1.000 persone di nuova assunzione aiuteranno i giudici a fare il loro lavoro: risorse fondamentali per coadiuvare i magistrati, per prestare assistenza agli stessi ai fini dell’analisi delle pendenze e per incrementare l’attività produttiva e di organizzazione; uno strumento concreto per rendere possibile la celebrazione di processi giusti in tempi ragionevolmente brevi.


«L’obiettivo, non è quello di celebrare processi frettolosi, avvicinando l’Italia ai sistemi deteriori, ma quello di fornire ai giudici quanto necessario per giudicare presto e bene, come devono fare le grandi democrazie- spiega il deputato del Partito Democratico, Franco Vazio-. Si stabilirà che il pubblico ministero possa chiedere e il giudice dell’udienza preliminare disporre il rinvio a giudizio dell’indagato, solo quando gli elementi acquisiti consentano una ragionevole previsione di condanna. Il processo impegna risorse economiche e umane che affliggono l’indagato, soprattutto quando innocente, non sarà quel tentativo, uno strumento di ricerca e scoperta ma solo se ci sono sul tavolo elementi concreti e prove. Viene affermata la trasparenza dei criteri di priorità: gli uffici del pubblico ministero, per garantire l’efficace e uniforme esercizio dell’azione penale, nell’ambito di criteri generali indicati dalla legge del Parlamento, dovranno individuare priorità trasparenti e predeterminate, che saranno indicate nei progetti organizzativi delle procure. Non sarà la politica a vincolare l’esercizio dell’azione penale: il Parlamento con legge disegnerà i criteri generali, insomma, la cornice, e il pubblico ministero, con trasparenza, individuerà le priorità a cui saranno poi ispirate le proprie iniziative».


Una riforma di garanzia per l’indagato dalla prematura e spesso ingiusta punizione; i termini di durata massima del giudizio saranno di 3 anni per l’Appello e 1 anno per la Cassazione mentre i termini di durata massima dei giudizi di impugnazione non si applicheranno per quei delitti puniti con l’ergastolo, quando e se l’imputato vi rinunci. «Stiamo uscendo con estrema difficoltà da una pandemia che ha seminato morte e disperazione nel mondo e nel nostro Paese. Il PNRR costituisce il trampolino di lancio della ripresa economica e sociale dell’Italia. La riforma della giustizia è lo scheletro del PNRR. Anche per questa ragione, la riforma va sostenuta senza infingimenti, con coraggio, senza “se” e senza “ma”. In questi giorni abbiamo, invece, sentito cori e tifoserie da toni opposti- conclude il relatore per la maggioranza, l’On. Franco Vazio-. Intendo in conclusione chiarire e ribadire un principio: la prescrizione è il fallimento dell’azione accertativa dello Stato. I processi devono essere iniziati, ma soprattutto conclusi. Chi sostiene che il processo può e deve durare in eterno, non guarda i princìpi scolpiti nella nostra Costituzione, crede nella presunzione di colpevolezza e ritiene che le vittime del reato possano aspettare in eterno. Chi inneggia e guarda, invece, alla prescrizione come al colpo di spugna, parlando di processi brevi, ma strizza l’occhio all’impunitismo. Questa riforma, invece, è ancorata fortemente alla Costituzione, ritiene valori non discutibili le garanzie dell’imputato e del giusto processo, intende proteggere le vittime dei reati, assicurando loro il giusto, pronto e doveroso risarcimento dei danni. Un segno di grande civiltà, di democrazia e di modernità: questa è la riforma che il Parlamento si appresta a votare, questa è la riforma attesa da molti, da troppi anni. Sosteniamola insieme per il bene dell’Italia».

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.