ANCODIS: scuole con ds reggenti (riconosciuti e pagati) e collaboratori dei ds (NON riconosciuti e dimenticati). Vogliamo svelare una verità “nascosta”?

ANCODIS: scuole con ds reggenti (riconosciuti e pagati) e collaboratori dei ds (NON riconosciuti e dimenticati). Vogliamo svelare una verità “nascosta”?

A cura di Redazione
05 luglio 2025 11:26
ANCODIS: scuole con ds reggenti (riconosciuti e pagati) e collaboratori dei ds (NON riconosciuti e dimenticati). Vogliamo svelare una verità “nascosta”? -
Condividi

E’ notizia di queste ore che circa mille istituti scolastici autonomi si troveranno senza un dirigente titolare. Come ogni estate, per affrontare la grave criticità gli USR procederanno all’individuazione del “buon samaritano” reggente per poter garantire in punto di diritto la ripartenza nel prossimo mese di settembre.

Come in un film già visto, i ds saranno “invitati” a presentare la disponibilità ad assumere un incarico di reggenza per le scuole prive di titolare.

Sia chiaro a tutti: più responsabilità per i DS!

Ma deve essere altrettanto chiaro a tutti che un ds può farsi carico di una reggenza per la presenza dei Collaboratori e delle figure di sistema – la squadra dell’autonomia – all’altezza del compito, che lo coadiuvano e lo collaborano rendendo per un intero anno scolastico un incarico gravoso certamente “sostenibile”!

Poiché tutti tacciono su questo tema certamente NON secondario, allora tocca ad Ancodis portare alla luce del sole questa verità che molti vorrebbero nascondere!

Diciamo chiaramente che a settembre il DS titolare o reggente avrà al suo fianco competenti professionisti che lo sosterranno con un lavoro di alta professionalità nel raggiungimento degli obiettivi programmati.

Questa realtà è ben nota al MIM, alle OO.SS., alle Associazioni dei Presidi: ciò nonostante si continua pervicacemente a non riconoscere la qualità e la quantità di lavoro a diverso titolo espletata, la professionalità conseguita, il senso di responsabilità che caratterizza diverse migliaia di docenti che sono risorse strategiche per una comunità scolastica ma che non hanno diritto di esistenza nel CCNL.

E, invece, in CIASCUNA scuola esistiamo!

Siamo una componente fondamentale e necessaria, moltissimi abbiamo iniziato il percorso di formazione incentivata per le figure di sistema (attendiamo notizie per la seconda annualità!), vogliamo avere riconosciuta una professionalità acquisita in diversi anni di lavoro nella collaborazione, siamo spesso la memoria storica delle nostre scuole, produciamo proposte e suggeriamo ipotesi di lavoro, monitoriamo i processi, indichiamo percorsi, assumiamo con delega responsabilità per il funzionamento organizzativo e didattico.

Tutto questo – oltre l’insegnamento negli ambienti di apprendimento – è il nostro qualificato lavoro che merita rispetto e considerazione, va riconosciuto e sostenuto!

Purtroppo, nel sistema scolastico italiano si continua a NON voler riconoscere contrattualmente chi esiste in forza di una norma giuridica, chi quotidianamente collabora e coopera in sinergia con il DS nella governance di una scuola, chi si adopera nello svolgimento di un lavoro aggiuntivo, gestionale ed organizzativo certamente oneroso di tempo, che è per sua natura prodromico a quello didattico ma che NON produce effetti nella carriera professionale di ciascuno di noi (oggi esiste solo la carriera per invecchiamento!).

A partire dal tema delle reggenze, chiediamo semplicemente che il nostro ruolo, le nostre competenze conseguite in anni di collaborazione, i nostri investimenti in percorsi formativi non si disperdano ed abbiano quel formale riconoscimento contrattuale che da più parti a parole viene condiviso ma che pochi sostengono con la necessaria determinazione.

Il MIM e le OO.SS. provino a immaginare cosa potrebbe succedere a settembre nelle scuole con ds titolare o reggente se questi docenti decidessero di fare un passo indietro…

Immaginiamolo solo per un attimo.

Rosolino Cicero

Presidente Ancodis

 

ANCoDiS sostiene il riconoscimento giuridico e contrattuale della squadra dell’autonomia: i collaboratori del ds individuati ai sensi del comma 5 art. 25 del D. Lgs 165/2001, i responsabili di plesso, le funzioni strumentali individuate ai sensi dell’art.33 del CCNL scuola 2006/2009, i coordinatori di dipartimento, gli animatori digitali, i docenti tutor per i neoimmessi, i docenti tutor per l’orientamento e i docenti orientatori ai sensi del Decreto MIM 63 del 5/4/2023, i referenti di sistema.

 

 

Segui La Voce della Scuola