Caro CSPI...perché siamo a favore dei Corsi INDIRE. Ultime battute prima dei Decreti
Caro CSPI...perché siamo a favore dei Corsi INDIRE. Ultime battute prima dei Decreti
A cura di Redazione
21 marzo 2025 19:31

Controbattendo punto per punto a favore dei corsi INDIRE, si possono considerare i seguenti aspetti:
1. Modalità di Erogazione Telematica:Sebbene il CSPI abbia evidenziato le limitazioni della formazione online rispetto all’incontro diretto, la modalità telematica offre vantaggi significativi in termini di flessibilità e accessibilità. I docenti possono seguire i corsi da qualsiasi luogo, facilitando l’inclusione di coloro che possono avere difficoltà a spostarsi per motivi professionali o personali.2. Innovazione Didattica: L’uso della tecnologia nella formazione può portare a metodologie didattiche innovative. Piattaforme online possono facilitare l’utilizzo di risorse multimediali, forum di discussione e simulazioni pratiche che possono arricchire l’esperienza formativa, anche senza interazione faccia a faccia.3. Adattabilità ai Diversi Stili di Apprendimento: La formazione online può essere progettata per adattarsi ai diversi stili di apprendimento degli insegnanti. Attraverso risorse registrate e materiali interattivi, i corsisti possono progredire al proprio ritmo, dedicando più tempo alle aree in cui necessitano di maggiore supporto.4. Riduzione dei Costi e Maggiore Accesso: L’erogazione telematica dei corsi può ridurre i costi complessivi per i partecipanti, eliminando le spese di viaggio e soggiorno associate ai corsi in presenza. Questo può aumentare la partecipazione da parte di docenti che altrimenti non potrebbero permettersi di frequentare corsi di formazione.5. Durata e Struttura del Corso: La durata di almeno 4 mesi con un carico formativo di 40 CFU è in linea con gli standard accademici e fornisce un’opportunità adeguata per approfondire le tematiche legate al sostegno. La tolleranza per le assenze al 10% è ragionevole e permette una certa flessibilità senza compromettere la qualità formativa.6. Riconoscimento della Professione:I corsi di specializzazione sono cruciali per migliorare la professionalità dei docenti di sostegno, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide quotidiane in aula. Questo, a sua volta, contribuisce a garantire un’istruzione di qualità per gli studenti con disabilità.7. Approccio Strategico: Il provvedimento mira a rispondere a una situazione emergenziale, ma ciò non implica che sia privo di valore. È importante avere un approccio pragmatico per affrontare le carenze immediate nella formazione dei docenti di sostegno, iniziando a costruire una base per un futuro sistema di formazione più robusto e strutturato.In conclusione, i corsi INDIRE, se ben progettati e implementati, possono rappresentare un’opportunità significativa per migliorare la preparazione dei docenti di sostegno, rispondendo alle esigenze attuali del sistema educativo. Siamo del parere che il Ministero saprà garantire che la qualità della formazione non venga compromessa, integrando aspetti di interazione e apprendimento pratico, anche attraverso metodologie telematiche. Ricordiamoci che questa qualità è stata garantita anche per il TFA sostegno erogati durante il periodo pandemico… oppure, forse, dobbiamo iniziare a mettere in dubbio anche la specializzazione Sostegno di quelle edizioni del TFA considerando che erano online? Daniela Nicolò Gruppo Uniti per INDIRE