Competenze emotive, sociali ed etiche: ecco le 71 scuole selezionate per la prima sperimentazione nazionale avanguardie educative – INDIRE

Il progetto triennale di formazione gratuita coinvolgerà 280 docenti

A cura di Redazione Redazione
28 ottobre 2025 13:30
Competenze emotive, sociali ed etiche:  ecco le 71 scuole selezionate per la prima sperimentazione nazionale avanguardie educative – INDIRE - Indir
Indir
Condividi

É stata completata dall’Istituto Comprensivo Parma Centro la selezione delle 71 scuole che parteciperanno al primo progetto sperimentale sulle competenze emotive, sociali ed etiche, che coinvolgerà 280 docenti. L’elenco raccoglie istituti comprensivi di tutta Italia, dalla Puglia alla Lombardia, dal Veneto alla Sicilia, dalla Calabria al Piemonte, passando per la Sardegna, la Liguria, la Toscana, l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, il Lazio, l’Umbria, il Molise, la Basilicata e le Marche. Si tratta nello specifico di circa 140 classi di scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sono state oltre 160 le candidature ricevute, a dimostrazione di quanto nel paese si senta il bisogno di affrontare queste tematiche in maniera organica e strutturata, per far fronte a una necessità reale di studenti e docenti. Il progetto, che si inserisce nel quadro delle Avanguardie Educative di INDIRE, prevede infatti un percorso completo di 98 ore di formazione distribuite in tre anni, durante i quali verranno approfonditi, anche attraverso attività di pratica e di mentoring, argomenti quali la gestione delle emozioni, la gentilezza, l’attenzione, l’empatia, l’interdipendenza, il pensiero sistemico, la diversità e inclusione, la resilienza, la gestione dei conflitti.

“SEE Learning in classe 20025-28”, questo il titolo della sperimentazione che deriva dall’approccio pedagogico Social, Emotional, and Ethical Learning che verrà adottato per la formazione, è stato creato e sviluppato dal CCSCBE della Emory University di Atlanta, centro specializzato nello sviluppo di programmi basati su benessere, etica e consapevolezza, in collaborazione con vari esperti a livello internazionale, tra i quali Daniel Goleman. SEE Learning è già diffuso in 78 Paesi in tutto il mondo, tra cui Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Svezia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Stati Uniti, Cile, Messico, Colombia, Brasile, India, Vietnam, Taiwan e Singapore.

Il progetto avrà inizio a gennaio 2026, dopo l’evento di lancio che si terrà online il 29 novembre 2025.

L’elenco delle scuole selezionate è disponibile qui

Maggiori informazioni sulla sperimentazione triennale qui

I partner del progetto sono:

L’Istituto Comprensivo Parma Centro, scuola capofila per il SEE Learning, nell’ambito del Movimento Avanguardie Educative.

Il Movimento Avanguardie Educative, iniziativa nata dalla collaborazione tra le scuole italiane e INDIRE, ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La Emory University (Atlanta, USA) che ha creato e sviluppato il programma SEE Learning nel Center for Contemplative Science and Compassion-Based Ethics – CCSCBE – ed è impegnata nella sua diffusione in tutto il mondo.

L’Associazione educazione Etica, Emotiva e Sociale – eduEES – ideatrice del progetto e responsabile della formazione dei docenti che prenderanno parte alla sperimentazione.

Per info:

Istituto Comprensivo Parma Centro

[email protected]

Segui Voce della Scuola