"Dammi la mano”: la canzone che celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

Nata da un progetto inclusivo promosso da Radio Spazio Ivrea e Cor et Amor, la canzone invita a scoprire la felicità attraverso piccoli gesti quotidiani di rispetto e solidarietà

A cura di Redazione Redazione
05 novembre 2025 12:40
"Dammi la mano”: la canzone che celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza -
Condividi

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra il 13 novembre, le associazioni Radio Spazio Ivrea e Cor et Amor invitano scuole, insegnanti e studenti a diffondere e condividere la canzone “Dammi la mano”, un brano dedicato al valore della gentilezza e all’inclusione sociale.

Il progetto nasce all’inizio dell’anno nell’ambito di un laboratorio musicale inclusivo promosso dalle due associazioni, con il coordinamento del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”. L’iniziativa ha coinvolto giovani appassionati di musica e quattro persone con disabilità, che – guidati dai maestri Silvano Gagno Mego e Umberto Poli – hanno lavorato insieme per riflettere su cosa significhi davvero “essere gentili”.

Da questo percorso condiviso sono nati i versi e la melodia di “Dammi la mano”, una canzone che invita a sognare, a rispettare i tempi propri e quelli altrui, e a scoprire la felicità attraverso la gentilezza quotidiana. Nel testo risuonano parole semplici ma fondamentali come “grazie”, “per favore” e “scusa”, piccoli gesti che possono trasformarsi in grandi azioni di rispetto e solidarietà.

Il brano, presentato in prossimità della Giornata Mondiale della Gentilezza, rappresenta un vero e proprio inno all’inclusione e alla capacità della musica di unire le persone oltre le differenze. È un invito rivolto alle scuole e alle comunità educative a promuovere momenti di ascolto, riflessione e condivisione. Gli insegnanti possono utilizzare la canzone come spunto per attività laboratoriali o per celebrare la ricorrenza del 13 novembre con gli studenti, incoraggiando gesti concreti di gentilezza nella vita scolastica e quotidiana.

Chi desidera ascoltare il brano può trovarlo liberamente disponibile su YouTube al seguente link:
🎧 Ascolta e condividi “Dammi la mano”

Come precisano gli organizzatori, “la canzone è libera e gratuita, proprio come la gentilezza”: gli autori e i produttori ne autorizzano la libera circolazione e l’utilizzo a fini educativi e sociali.

Con questa iniziativa, Radio Spazio Ivrea e Cor et Amor ribadiscono il messaggio che la gentilezza è contagiosa, e che anche una semplice canzone può diventare un potente strumento per costruire relazioni migliori e più inclusive.

Con gentilezza e gratitudine,
Radio Spazio Ivrea e Cor et Amor
Progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”
Prof. Luca Nardi – Presidente Associazione Cor et Amor

Segui Voce della Scuola