Educare con la Memoria: un percorso di formazione per docenti, dirigenti ed educatori

Dal sacrificio alla speranza: otto storie di giustizia che tracciano il cammino della legalità  

A cura di Redazione
07 settembre 2025 20:31
Educare con la Memoria: un percorso di formazione per docenti, dirigenti ed educatori -
Condividi

La sezione UCIIM di Milano e la sezione di Varese “Paolo Borsellino e Rocco Chinnici” promuovono un nuovo percorso di formazione rivolto a dirigenti scolastici, docenti ed educatori: “Educare con la Memoria”.

Un ciclo di sette appuntamenti, da ottobre 2025 a gennaio 2026, che si terranno due lunedì al mese, dalle 20.45 alle 22.15, attraverso la piattaforma Google Meet. Le serate saranno inoltre trasmesse in diretta nazionale sul canale UCIIM Lombardia, offrendo a tutti la possibilità di seguire e partecipare.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 11 ore e al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025.


Un filo storico che lega memoria e futuro

L’obiettivo del percorso è accompagnare i partecipanti in un viaggio nella memoria della lotta alla mafia, seguendo una linea del tempo che intreccia storie, sacrifici e speranze. La formazione intende offrire strumenti concreti per l’insegnamento di Educazione civica, cittadinanza e legalità, rendendo possibile la trasmissione alle nuove generazioni di valori fondamentali per la crescita civile del Paese.

Il progetto ha un’impostazione unica: i veri protagonisti saranno le studentesse e gli studenti, che – insieme a un loro docente – avranno il compito di guidare le interviste agli ospiti delle serate, trasformando così l’incontro in un dialogo diretto e partecipativo.


Le tappe del percorso

Il cammino parte dagli anni Settanta e attraversa momenti cruciali della storia italiana:

  • Primo incontro –  6 ottobre
    Il Commissario Giorgio Boris Giuliano
    Testimonianza di Selima Giorgia Giuliano, figlia del commissario ucciso nel 1979.

  • Secondo incontro
    La voce di Peppino Impastato
    Dialogo con il fratello Giovanni Impastato, testimone dell’impegno civile di Peppino.

  • Terzo incontro
    Il giudice Rocco Chinnici, ideatore del pool antimafia
    Intervento del nipote, Capitano Alessandro Averna Chinnici.

  • Quarto incontro
    Il Commissario Ninni Cassarà e il rapporto che preparò il maxiprocesso
    Contributo della sorella, prof.ssa Rosalba Cassarà.

  • Quinto incontro – dicembre
    Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: la stagione del maxiprocesso
    Incontro con il magistrato Vittorio Teresi, Presidente del Centro Studi Rita e Paolo Borsellino.

  • Sesto incontro
    Il giudice Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”
    Testimonianza del cugino Salvatore Insenga.

  • Settimo incontro – gennaio 2026
    Rita Borsellino: la memoria che diventa impegno
    Una serata conclusiva con familiari e giovani che l’hanno affiancata nel suo percorso di legalità in tutta Italia.


Una memoria viva che educa

Questo ciclo di incontri vuole dimostrare come la memoria non sia mai solo ricordo, ma possa diventare un motore educativo capace di formare cittadini consapevoli, liberi e responsabili. Ogni storia presentata è un tassello di un mosaico comune che unisce il sacrificio personale di uomini e donne straordinari al futuro delle nuove generazioni.


Iscrizioni e informazioni

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 settembre 2025.
Per informazioni e modalità di partecipazione i referenti sono:

Filippo Tomasello, Alessandro Guastella, i contatti e i recapiti utili sono riportati nella locandina ufficiale del percorso.

Le date dettagliate degli incontri saranno pubblicate sulle pagine social ufficiali UCIIM.

Segui La Voce della Scuola