GPS, al via la scelta delle 150 scuole. Le domande ricorrenti e il testo integrale della circolare

GPS, al via la scelta delle 150 scuole. Le domande ricorrenti e il testo integrale della circolare

Il secondo step per il conferimento di una cattedra a tempo determinato prende il via oggi, 26 luglio, per concludersi il prossimo 7 agosto con la scelta delle 150 scuole.

Di seguito il testo della circolare.

Il personale assunto a tempo indeterminato può partecipare alla procedura?

Sì. “È opportuno segnalare che anche il personale scolastico di ruolo, avendone titolo, può partecipare alla procedura in esame – nei limiti previsti dagli articoli 471 e 702 del CCNL del personale del comparto Istruzione e ricerca, sottoscritto il 18 gennaio 2024 – nonché all’attribuzione delle supplenze di cui al successivo punto 2″.

È da ricordare, inoltre, che i posti vacanti residuati al termine della procedura sopra descritta sono pubblicati dagli Uffici sui rispettivi siti internet istituzionali. I docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno che, avendo preso parte alla suddetta procedura e non essendo risultati rinunciatari per mancata presentazione dell’istanza o per mancata indicazione di talune sedi, non siano stati destinatari di una proposta di assunzione sulla specifica tipologia di posto di sostegno, possono presentare istanza telematica per partecipare all’assegnazione dei posti rimasti vacanti in territori diversi rispetto alla provincia di inserimento nelle GPS. A tal fine, nell’istanza gli aspiranti dovranno indicare la provincia (o più province di una medesima regione, anche diversa da quella di inserimento nelle GPS) per la quale intendono partecipare alla procedura e le tipologie di posto di sostegno per le quali, avendone titolo, intendono partecipare alla procedura. Per la presentazione delle istanze, la cui tempistica è resa nota con avviso di questa Direzione Generale pubblicato sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito, è previsto un termine perentorio di 48 ore dal momento di apertura delle funzioni. Il sistema informativo determina per ogni provincia e per ogni tipologia di posto di sostegno l’elenco di coloro che hanno presentato istanza, graduati sulla base degli elementi già presenti nella base dati delle GPS della provincia di iscrizione. Ciascun Ufficio interessato dalla procedura, prima di procedere all’elaborazione informatizzata dell’assegnazione della provincia/tipologia di posto, pubblica l’elenco di cui al periodo precedente, nel rispetto dei principi vigenti in materia di protezione dei dati personali. Una volta assegnata la provincia, ciascun Ufficio territoriale procederà all’assegnazione delle sedi secondo proprie modalità organizzative, in quanto tale fase della procedura non è supportata dal sistema informativo. L’assegnazione di una provincia indicata nella domanda comporta l’accettazione della sede che verrà successivamente individuata nella provincia stessa e preclude il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a), b) e c), dell’Ordinanza ministeriale, per qualunque classe di concorso o tipologia di posto nella provincia di inserimento nelle GPS, nonché la possibilità di partecipare alle procedure di cui all’articolo 13, comma 23, della medesima Ordinanza. La mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno nella provincia richiesta (o nelle province richieste) consentono la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a), b) e c), dell’Ordinanza ministeriale.

Nel periodo compreso tra il 26 luglio (h. 9,00) ed il 7 agosto 2024 (h. 14,00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla partecipazione alla procedura di cui al Decreto ministeriale e a quella per il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a) e b), dell’Ordinanza ministeriale; le istanze devono essere presentate unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, tramite il portale delle “Istanze on line”.

Passiamo alle domande più ricorrenti che spesso il docente si pone al momento della compilazione, cercheremo di darne una risposta semplice e chiara.

Cosa succede se non metto tutte le 150 preferenze? 

Il docente risulterà disponibile solo per le sedi o per la territorialità scelta. Per le restanti opzioni non espresse verrà considerato rinunciatario.

Cosa succede se non inoltro la domanda riguardante le 150 scuole ma mi attengo solo alle 20 preferenze della prima domanda?

L’aspirante che non presenta la domanda con procedura informatizzata: non potrà essere convocato per incarichi al 31/8 o al 30/6, anche per disponibilità sopraggiunte, dalle GAE e dalle GPS per tutte le classi di concorso e posti di insegnamento di ogni grado d’istruzione cui ha titolo.

Cosa succede se non indico i cosiddetti ‘spezzoni’?

Se non indico tutte le preferenze, quindi gli spezzoni, il sistema mi valuta come rinunciatario. Il sistema ti valuta come rinunciatario rispetto al tipo di posto spezzone e quindi eventualmente non ti attribuirà nulla se alla lavorazione della tua domanda ci sono solo spezzoni.

Ho un ripensamento, come annullare la domanda delle 150 scuole?

Andando nuovamente nella sezione di Istanze Online dedicata per l’appunto alle GPS, comparirà un tasto rosso “Annulla inoltro“. Sarà chiesta poi all’aspirante conferma di voler procedere in tal senso e, in caso di conferma, esso sarà per l’appunto annullato.
E se mi accorgo dell’errore dopo la scadenza?
La chiusura della procedura è prevista per il 7 agosto, solo entro tale data è prevista la possibilità di poter annullare e rifare la domanda. La correzione, quindi, è possibile solo fino alla chiusura delle procedure. Scaduti i termini, la domanda sarà acquisita e non potrà essere modificata. Per questo il nostro consiglio è quello di scaricare la versione PDF della domanda subito dopo l’inoltro per verificare tutti i dati e prima di procedere alla compilazione leggere attentamente la nota riportata in allegato.
Docenti assunti a tempo indeterminato ma che non hanno ancora svolto l’anno di prova potranno produrre domanda?
Sì, ma non potranno accettare l’incarico. Infatti si legge: “Il docente tenuto allo svolgimento dell’anno di prova non può accettare nomine a tempo determinato”.
Cosa succede dopo la scelta delle 150 scuole?
La scelta delle 150 preferenze consente di aspirare a supplenze annuali, con termine al 30 giugno, e anche al ruolo dalla I fascia delle Gps sostegno. Non è obbligatorio che le 150 preferenze coincidano con le 20 scuole scelte per le graduatorie d’istituto.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.