Il Learning Sciences institute (LSi) UNIFG protagonista della quindicesima edizione del Convegno Internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale – 2025”
L’edizione 2025 si concentra ancora una volta sul significato profondo del termine “qualità dell’inclusione”, intesa non solo come principio, ma come pratica educativa quotidiana, capace di unire visioni scientifiche e esperienze concrete per rendere la s
Il Learning Sciences institute (LSi) annuncia con grande soddisfazione la partecipazione alla quindicesima edizione del Convegno Internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale – 2025”, promosso e organizzato dal Centro Studi Erickson. L’evento, che si terrà al Palacongressi di Rimini dal 14 al 16 novembre 2025, rappresenta da anni un punto di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca e la formazione nei campi dell’educazione, della didattica e dell’inclusione. In un percorso che ha già coinvolto oltre 35.000 professionisti tra insegnanti, pedagogisti, educatori, dirigenti scolastici e operatori sociali, il convegno si conferma come uno spazio di confronto, riflessione e costruzione collettiva dedicato a una scuola e a una società capaci di accogliere, valorizzare e trasformare le differenze.
L’edizione 2025 si concentra ancora una volta sul significato profondo del termine “qualità dell’inclusione”, intesa non solo come principio, ma come pratica educativa quotidiana, capace di unire visioni scientifiche e esperienze concrete per rendere la scuola un luogo realmente equo e partecipativo. In questo contesto, la prof.ssa Giusi Antonia Toto, responsabile scientifica del Learning Sciences institute e docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, porterà il proprio contributo alla Tavola Rotonda dal titolo “Dalla ricerca alla scuola… e viceversa”, un momento di dialogo tra voci autorevoli del mondo accademico e professionale dedicato all’innovazione nella collaborazione tra ricerca e scuola.
L’incontro sarà un’occasione preziosa per riflettere su come la relazione tra ricerca e pratica educativa possa diventare una sinergia concreta e fruttuosa, generando approcci, strumenti e modelli in grado di migliorare la qualità dell’apprendimento e favorire una partecipazione autentica di tutti gli studenti. La prof.ssa Toto presenterà esperienze e progetti di ricerca e sviluppo che nascono dalla collaborazione tra Erickson, il Learning Sciences institute e altre realtà accademiche e istituzionali, rilevando come il dialogo tra scuola e università rappresenti la chiave per un’educazione capace di apprendere da sé stessa, evolvendo di pari passo con le sfide del presente.
“Credo profondamente – afferma la prof.ssa Toto – che la conoscenza prodotta dalla ricerca debba tornare nelle scuole per rigenerare la didattica e sostenere i docenti nel costruire percorsi realmente inclusivi. Solo dalla collaborazione tra ricerca e pratica può nascere una scuola più consapevole, giusta e innovativa.”
Il Convegno Erickson è da sempre un laboratorio di scambio e pensiero, articolato in sessioni plenarie, keynote speech, QTalk, workshop e tavole rotonde. L’obiettivo è offrire spazi di approfondimento, confronto e sperimentazione che mettano in connessione saperi, esperienze e visioni provenienti da ambiti differenti. La formula partecipativa e il respiro internazionale dell’evento lo rendono un contesto generativo di nuove prospettive, dove il contributo dei professionisti dell’educazione si intreccia al rigore scientifico della ricerca per costruire soluzioni condivise e realistiche.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama scientifico e culturale italiano e internazionale, tra cui Stefania Auci, Daniela Lucangeli, Mauro Ceruti, Andreas Schleicher dell’OCSE, Iacopo Melio, Gino Cecchettin, Martina Fuga, Carlo Greppi, Alessandro Bencivenni e Dario Ianes. Presenze diverse, ma accomunate dalla volontà di interrogare la scuola e la società contemporanea sul senso dell’inclusione, sulla responsabilità civile dell’educazione e sulla necessità di dare valore alla diversità come risorsa collettiva.
In un momento storico in cui la scuola è chiamata a rispondere alle sfide della complessità, della transizione digitale, della sostenibilità e del benessere educativo, il Convegno “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale – 2025” si propone come un luogo di incontro fra teoria e azione, uno spazio in cui ripensare i modelli educativi alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e delle buone pratiche maturate nei contesti scolastici. La partecipazione del Learning Sciences Institute si inserisce pienamente in questa missione, ribadendo l’importanza di costruire ponti solidi tra ricerca e scuola per generare innovazione diffusa.
Portare la voce della ricerca in un contesto così rilevante significa riaffermare il valore pubblico della conoscenza e il ruolo strategico della formazione nella costruzione di una reale cultura dell’inclusione. È attraverso il dialogo interdisciplinare, la condivisione di esperienze e l’impegno congiunto di studiosi, insegnanti e professionisti dell’educazione che diventa possibile migliorare la qualità dei percorsi scolastici e promuovere una partecipazione consapevole e sostenibile di ogni studente.
Per consultare il programma completo e ulteriori informazioni sull’evento è possibile visitare il sito ufficiale: Convegno “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale – 2025”.