La rivoluzione di J. Sinner. Gli effetti sul Pil e le ricadute sulla scuola
Abbiamo i primi dati che confermano il suo contributo al Paese raffigurato dal Censis come dominato dalle passioni tristi, Spunti anche per la scuola
La rivoluzione di Jannik Sinner. Abbiamo i primi dati che confermano il suo contributo al Paese raffigurato dal Censis come dominato dalle passioni tristi, Spunti anche per la scuola.
La rivoluzione di Jannik Sinner. I dati confermano uk suo contributo all'Italia
La rivoluzione di Jannik Sinner. Il campionissimo genera sentimenti contrastanti. Da una parte coloro che apprezzano la tecnica sportiva, la tenacia, la forza mentale, l'attaccamento al valore della famiglia, dell'amicizia. Nel versante opposto ci sono invece i detrattori che evidenziano la sua decisione di non pagare le tasse in Italia e l'ultima decisione di non partecipare alla fase finale della Coppa Davis 2025. L'altro giorno abbiamo spiegato i motivi che ci portano a sostenere il campione: evidenziavo soprattutto gli effetti positivi verso un Paese spesso descritto (Censis) come passivo, depresso e triste (Censis).
Questo però rappresenta il Pil nascosto, non quantificabile.
Abbiamo i primi dati che presentano gli effetti sull'economia e quindi sul Pil:
Si legge su tennisopen.it che secondo lo studio Susini Group STP J. Sinner genera un valore di 8.1 miliardi sul sistema-Italia. La cifra corrisponde quasi al 40% della legge di Bilancio 2026. Un gran bel risultato dovuto al tennista, ma soprattutto alla freschezza della sua persona.
Si legge sul suddetto sito" In vent’anni, il mercato del tennis italiano è cresciuto del 900%, passando dai 17 milioni del 2003 ai 200 milioni superati nel 2024.
Un’esplosione che ha trainato interi comparti economici: dalle infrastrutture sportive alle scuole tennis, dall’industria dell’abbigliamento tecnico ai diritti televisivi...Il tennis, grazie al suo volto simbolo, è diventato anche una forma di investimento sociale: per ogni euro investito, la collettività ne riceve 5,3 in benefici diretti e indiretti, più di qualunque altro sport, secondo Susini Group. Solo il comparto tennis-padel genera 1,2 miliardi di euro di entrate fiscali per lo Stato...
La continua positività di Sinner che serve alla scuola
Indubbiamente la persona Sinner, giovane di 24 anni trasmette una continua positività. Innanzi tutto non nasconde le proprie fragilità, le esalta, trasformandole sempre in ripartenze per migliorarsi. In altri termini il fallimento lo fa rientrare nella condizione umana, necessario, però per andare oltre. Non attribuisce ad altri i suoi insuccessi, non cerca scorciatoie deresponsabilizzanti, ma le sue cadute le attribuisce unicamente a sé.
Sorprende la sua apertura ad imparare continuamente, a non accontentarsi mai dei risultati raggiunti. Sorprende la sua empatia e il rispetto per le persone, per gli avversari. Questo e altro diventano un baule di cose preziose per la scuola che ogni giorno, accoglie ragazzi e ragazze spesso fragili, orientati a uno studio alleggerito della sua dimensione in progress, e schiacciati da un sistema economico-produttivo che li usa per i suoi tanti fini commerciali.