L’Inclusion Fest sbarca a Bari: una giornata di dialogo e inclusione al Teatro Kursaal
“Portare l’Inclusion Fest a Bari, in un luogo così simbolico, rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione,” afferma la prof.ssa Toto


La città di Bari si prepara a ospitare un evento di eccezionale rilevanza sociale e culturale: l’Inclusion Fest, il festival itinerante promosso dal Learning Sciences institute (LSi) dell’Università di Foggia, farà tappa nel capoluogo pugliese il prossimo 2 ottobre 2025. Sotto la guida della prof.ssa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e coordinatrice del centro di ricerca, l’iniziativa si propone di accendere i riflettori sui temi cruciali della disabilità, della neurodiversità e dell’equità sociale, trasformando il prestigioso Teatro Kursaal e la prospiciente Piazza Largo Adua in un laboratorio di cittadinanza attiva.
“Portare l’Inclusion Fest a Bari, in un luogo così simbolico, rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione,” afferma la prof.ssa Toto. “Non vogliamo creare un evento fine a sé stesso, ma un catalizzatore di cambiamento culturale. Il nostro obiettivo è costruire un ponte tra accademia, istituzioni e cittadinanza, generando un dialogo che si traduca in azioni concrete e durature. L’inclusione non si celebra, si costruisce insieme, giorno dopo giorno”.
L’importanza di un approccio sistemico è ribadita dal prof. Luigi Traetta, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Ateneo foggiano: “Promuovere una cultura dell’inclusione significa creare contesti in cui ogni persona possa esprimere il proprio potenziale. La diversità è una ricchezza e iniziative come questa sono essenziali per ricordarlo alla società intera, a partire dal mondo della formazione fino a quello del lavoro”.
L’evento, realizzato in collaborazione e con il supporto finanziario dell’ufficio del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia, prenderà il via alle ore 17.30 con i saluti istituzionali. Sono previsti gli interventi della prof.ssa Giusi Antonia Toto, del prof. Luigi Traetta, del prof. Giorgio Mori, delegato del Rettore alla Didattica, e del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità Antonio Giampietro. Seguiranno gli interventi delle massime autorità locali, tra cui il Sindaco del Comune di Bari, l’Assessore al Welfare e il Delegato al Welfare della Città Metropolitana, a testimonianza del forte legame tra il festival e il territorio.
Alle ore 18:00, il palco si animerà con un Open Talk pensato per ispirare e far riflettere. Tra i protagonisti, Silvia Calcavecchia, acclamata content creator, speaker e divulgatrice che con la sua energia e lucidità abbatte stereotipi legati alla disabilità, e Vito Spadavecchia, presidente dell’associazione Il Mito di Efesto, che condividerà la sua esperienza e l’impegno quotidiano per l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
La giornata continuerà con un momento che fonde arte, talento e inclusione e numerose sorprese. Il pianista Carlo De Liso, artista di grande sensibilità, regalerà al pubblico una sua performance dimostrando come la musica possa essere un linguaggio universale capace di superare ogni barriera e unire le persone in un’unica, intensa emozione.
Con la tappa di Bari, l’Inclusion Fest rafforza la sua missione di tessere una rete di solidarietà e cooperazione tra comunità, istituzioni e singoli cittadini. L’iniziativa va oltre la semplice sensibilizzazione, puntando a generare un autentico movimento di cambiamento sociale per una Puglia sempre più equa e accessibile.
“Il vero cambiamento verso una società inclusiva deve nascere dalla consapevolezza e dall’impegno di ciascuno di noi,” conclude la prof.ssa Toto. “L’Inclusion Fest vuole essere la scintilla per accendere questa consapevolezza e trasformarla in un fuoco di partecipazione attiva”.
Per ulteriori informazioni e per restare aggiornati su questo e tutti gli altri eventi organizzati dal Learning Sciences institute, scrivi a [email protected] e segui i canali social @learningsciencesinstitute