Nomine GPS e algoritmo per l’assegnazione delle supplenze: anche quest’anno sarà il caos. É ora di cambiare

Il Movimento ESP - Educazione senza prezzo nasce in reazione ad una sempre maggiore mercificazione della formazione dei docenti di tutti gli ordini e gradi. In poco più di un mese dalla nascita abbiamo raccolto sempre maggiori adesioni da persone accomuna

A cura di Redazione
31 luglio 2024 12:29
Nomine GPS e algoritmo per l’assegnazione delle supplenze: anche quest’anno sarà il caos. É ora di cambiare -
Condividi

Il Movimento ESP – Educazione senza prezzo nasce in reazione ad una sempre maggiore mercificazione della formazione dei docenti di tutti gli ordini e gradi. In poco più di un mese dalla nascita abbiamo raccolto sempre maggiori adesioni da persone accomunate dalla voglia di denunciare la pericolosa operazione speculativa che sta investendo il nostro sistema scolastico. Il nostro movimento si propone di ricercare alternative efficaci ed eque, capaci nel contempo di restituire dignità ai docenti e di garantire un’istruzione adeguata agli studenti.

Il meccanismo di assegnazione delle supplenze annuali: le GPS
Le GPS sono le Graduatorie Provinciali di Supplenza, a cadenza biennale, attraverso le quali vengono assegnati gli eventuali posti vacanti a docenti supplenti. Il principio cardine attraverso cui si assegnano le cattedre è il punteggio, che ciascun aspirante insegnante cerca di massimizzare attraverso corsi di formazione, titoli, certificazioni. Questi, non solo non sono gratuiti, ma vengono erogati a caro prezzo e sempre più spesso da università private che agiscono incontrollate, senza offrire alcuna garanzia di una formazione adeguata e approfondita. Dietro allo slogan “più titoli, più punti”, dunque, si nasconde un sistema ingiusto che, anziché tenere conto delle competenze e dell’esperienza del docente, favorisce chi ha la possibilità di autofinanziare il proprio percorso.

Come funzionano le assegnazioni
Lo scorso 26 luglio è stato aperta l’istanza per esprimere la scelta delle 150 scuole, da inserire come preferenze sul portale Istanze Online, a seguito dell’aggiornamento delle GPS per il biennio 2024-2026. Le operazioni saranno consentite fino alle ore 14 del 7 agosto prossimo. Dal 2021 il Ministero dell’istruzione e del merito si avvale, per l’attribuzione delle cattedre di supplenza, di una piattaforma fornita da Enterprise Services Italia. L’algoritmo utilizzato incrocia le cattedre disponibili con le preferenze indicate dal docente per materia (curriculare o sostegno), tipologia di contratto e disponibilità a lavorare su tutte le scuole del territorio provinciale. Chiusa la piattaforma, l’algoritmo incrocia il nome del docente con le cattedre, assegnando il contratto sulla base del punteggio e delle preferenze che sono state indicate. Tuttavia, anche quest’anno le scelte dovranno essere fatte al buio, senza conoscere né la propria posizione in graduatoria, né le cattedre che si renderanno disponibili per la scelta.
La rinuncia al contratto
Quando il sistema arriva a considerare la posizione del candidato, a quest’ultimo viene assegnato il primo posto disponibile secondo il suo ordine di preferenze. Se tutte le sue preferenze sono state assegnate a docenti con punteggio più alto in graduatoria e l’algoritmo non trova corrispondenza con le sedi ancora disponibili, il docente sarà considerato rinunciatario, non già per il singolo turno di nomina, ma anche per tutti quelli successivi. Ciò significa che il candidato non potrà ricevere alcun incarico di durata annuale per tutto l’anno scolastico in corso.

Cosa proponiamo
Come Movimento ESP proponiamo un ripensamento del sistema di assegnazione delle cattedre da GPS, ispirato a principi di equità e coerenza, attraverso una riprogrammazione dell’algoritmo e dando la possibilità ai docenti considerati rinunciatari di essere ripescati nei successivi turni di nomina. Per questo, nella giornata di domani, mercoledì 31 luglio, abbiamo lanciato un flash mob presso tutti gli Uffici Scolastici provinciali d’Italia, per dire no “all’unico sistema GPS che ti lascia a piedi”.

********
Per informazioni rivolgersi a : [email protected]

Segui La Voce della Scuola