OCSE-PISA: in Estonia la scuola migliore al mondo

L’Estonia conquista il primato nell’educazione europeaSecondo l’ultimo rapporto OCSE-PISA, l’Estonia è riconosciuta come il Paese con la scuola migliore al mondo. Grazie a un sistema scolastico pubbli...

A cura di Redazione Redazione
15 dicembre 2024 09:23
OCSE-PISA: in Estonia la scuola migliore al mondo -
Condividi

L’Estonia conquista il primato nell’educazione europea

Secondo l’ultimo rapporto OCSE-PISA, l’Estonia è riconosciuta come il Paese con la scuola migliore al mondo. Grazie a un sistema scolastico pubblico gratuito, flessibile e orientato alle tecnologie, gli studenti estoni si distinguono per i risultati eccellenti in matematica, scienze e lettura. Questo successo è frutto di riforme strutturali, autonomia scolastica e un approccio innovativo all’apprendimento.

Risultati straordinari nei test internazionali

Gli studenti quindicenni estoni si posizionano tra i migliori al mondo, appena sotto Singapore e Corea, superando persino il celebre modello finlandese. Nel 2022, i punteggi dell’Estonia nel Programma per la valutazione internazionale degli studenti (OCSE-PISA) hanno confermato il primato europeo in matematica e scienze, mentre in lettura il Paese si è classificato al secondo posto dopo l’Irlanda. Questi dati evidenziano un sistema in grado di ridurre significativamente la percentuale di studenti con difficoltà (low performers) al 12%, rispetto al 31% registrato in Italia.

La frase chiave OCSE-PISA scuola migliore al mondo emerge dunque come sintesi del modello educativo estone, che dimostra come anche un piccolo Paese possa eccellere nella formazione scolastica.

Le fondamenta del successo: scuole materne innovative

Uno dei punti di forza dell’Estonia è l’attenzione all’educazione prescolare. Prima dei sette anni, le scuole materne non si concentrano su lettura o calcolo, ma sullo sviluppo delle capacità sociali, dell’autonomia e dell’auto-organizzazione. Questo approccio prepara i bambini a una transizione graduale verso la scuola primaria, rendendoli più pronti e motivati a imparare.

La ministra dell’Istruzione estone, Kristina Kallas, ha sottolineato come l’educazione prescolare sia un pilastro fondamentale per costruire una scuola che possa essere riconosciuta come la migliore al mondo anche nei futuri rapporti OCSE-PISA.

Autonomia scolastica e ruolo degli insegnanti

L’Estonia si distingue per un sistema scolastico basato sull’autonomia locale. I presidi hanno il potere di assumere direttamente gli insegnanti, i quali godono di ampia libertà nella scelta delle metodologie didattiche e dei materiali di studio. Questa organizzazione ha permesso alle scuole di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, come avvenuto durante la pandemia, quando ogni istituto ha autonomamente implementato soluzioni per l’apprendimento a distanza.

L’approccio centrato sugli insegnanti, combinato con una formazione avanzata in pedagogia e psicologia, contribuisce a rendere il sistema educativo estone un esempio da seguire. Non a caso, il termine OCSE-PISA scuola migliore al mondo trova in questo elemento uno dei suoi principali fondamenti.

Tecnologie in classe e ruolo degli smartphone

Essendo uno dei Paesi più digitalizzati al mondo, l’Estonia integra l’uso delle tecnologie nella didattica senza imporre rigidi divieti. Gli smartphone, spesso al centro di dibattiti educativi in altre nazioni, non sono vietati nelle scuole estoni. La decisione sul loro utilizzo è lasciata alla discrezione degli insegnanti, in linea con il principio dell’autonomia scolastica. Secondo Kallas, “vietare gli smartphone sarebbe controproducente, perché fanno parte del nostro modo di vivere”.

Questo approccio bilanciato dimostra che la tecnologia, se utilizzata correttamente, può essere un alleato dell’istruzione, contribuendo al riconoscimento dell’Estonia come la scuola migliore al mondo nel rapporto OCSE-PISA.

Istruzione tecnica e riforme future

Un altro aspetto cruciale del sistema estone è l’attenzione all’istruzione tecnica. Dal 2024, i percorsi tecnici saranno estesi a quattro anni, includendo un maggior focus su materie generali come matematica e scienze. Questa riforma mira a preparare meglio gli studenti per l’università e per un mercato del lavoro in rapida evoluzione.

Questa visione lungimirante conferma l’Estonia come leader nell’educazione globale e spiega perché il rapporto OCSE-PISA continui a premiare il suo sistema scolastico.

Un modello da imitare

L’Estonia dimostra che investire in autonomia scolastica, tecnologie e istruzione di qualità può portare a risultati straordinari. Il successo estone rappresenta una lezione per molti Paesi europei, inclusa l’Italia, che deve affrontare sfide legate alla disuguaglianza e alla carenza di competenze di base.

Con un sistema scolastico capace di adattarsi rapidamente e di innovare, l’Estonia consolida il suo primato come scuola migliore al mondo, come evidenziato dai test OCSE-PISA.

Segui La Voce della Scuola