SCUOLA - Prorogato il Programma annuale 2026, “Anief rincorrere le proroghe, puntiamo a una modifica del D.I 129/2018”
Pertanto, i termini di scadenza slittano di 45 giorni e le nuove tempistiche per la predisposizione ed approvazione del Programma Annuale 2026 saranno le seguenti: entro il 15 gennaio 2026
“Come da noi richiesto e sollecitato - dichiara il Presidente di Anief Marcello Pacifico - il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota prot. 24599 del 18/11/2025 relativa alla proroga di tutti i termini previsti per la predisposizione Programma Annuale (dall’art. 5, commi 8 e 9, del D.I. n. 129/2018), esercizio finanziario 2026, in considerazione del sovraccarico di lavoro delle segreterie scolastiche per la gestione delle risorse finanziarie connesse alla rendicontazione dei fondi PNRR ed al sovraccarico delle segreterie scolastiche.
Pertanto, i termini di scadenza slittano di 45 giorni e le nuove tempistiche per la predisposizione ed approvazione del Programma Annuale 2026 saranno le seguenti: entro il 15 gennaio 2026, predisposizione del PA e della relazione illustrativa, da sottoporre, entro la medesima data, all’esame dei revisori dei conti per il parere di regolarità;
entro il 15 febbraio 2026, i revisori dei conti rendono il suddetto parere; entro il 15 febbraio 2026, il Consiglio d’Istituto delibera in merito all’approvazione del Programma Annuale.
“Siamo soddisfatti - dichiara Alberico Sorrentino del Dipartimento Condir DSGA – tuttavia è il momento che il tavolo tecnico sulle semplificazioni amministrativo aperto al MIM prenda in seria considerazione una modifica del regolamento di contabilità di cui al DI 129/2018 anche alla luce delle ultime modifiche del Codice degli Appalti Dlgs 36/2023 per allineare i termini del programma annuale con quelli dell’esercizio finanziario, in tal modo non saremmo costretti ogni anno a rincorrere proroghe per garantire a DSGA e Dirigenti la predisposizione del programma annuale alla luce di una situazione amministrativa definitiva e non più solo presunta".
Il Presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, accoglie con favore il provvedimento: “la proroga è un atto di buon senso. Le scuole, tra carenze di organico, sovraccarico amministrativo e continui aggiornamenti normativi, non erano nelle condizioni di rispettare i tempi imposti dal regolamento di contabilità che occorre modificare ed è quello che abbiamo chiesto al tavolo delle semplificazioni amministrative. Inoltre abbiamo presentato diversi emendamenti in legge di Bilancio volti a riconoscere il lavoro degli uffici di segreteria e dei DSGA.