“Teatro e Legalità”: da Como parte il progetto pilota nazionale che unisce teatro, educazione civica e impegno civile Como
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 20.00, presso l’Istituto Matilde di Canossa (Via Balestra 10, Como), si terrà la prima dello spettacolo “Teatro e Legalità”, un progetto pilota che nasce proprio a Como
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 20.00, presso l’Istituto Matilde di Canossa (Via Balestra 10, Como), si terrà la prima dello spettacolo “Teatro e Legalità”, un progetto pilota che nasce proprio a Como come unicum nel panorama educativo e culturale italiano, con l’obiettivo di portare la legalità nelle scuole e tra i giovani attraverso il linguaggio universale del teatro. La prima istituzione scolastica ad aderire al progetto è stata il CFP dell’Istituto Matilde di Canossa di Como, da cui “Teatro e Legalità” ha preso concretamente avvio. Il progetto ha avuto avvio in queste settimane grazie alla condivisione e al notevole apprezzamento della Prof.ssa Silvia Marelli, coordinatrice del CFP, che ne ha riconosciuto sin da subito l’alto valore pedagogico e civico, individuando nel teatro uno strumento efficace per un’educazione alla legalità più profonda e partecipata. Determinante anche il sostegno e l’apertura della Direttrice dell’Istituto Canossiane, Suor Marilena Paggiato, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, cogliendone il significato educativo e culturale in piena sintonia con la missione formativa dell’ente.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Ragazzi Generazione Z in collaborazione con Uciim Como, rappresenta la prima tappa di un percorso che toccherà diverse città italiane, ponendo le basi di un nuovo metodo di educazione alla legalità, capace di unire cultura, memoria e impegno civile. Il progetto è stato condotto da • Massimo Caponnetto, autore, attore e regista teatrale, figlio del magistrato Antonino Caponnetto, e autore del libro “C’è stato, fosse un tempo”, dal quale è tratto lo spettacolo; • Simona Barberio, Docente, esperta di educazione alla legalità e Presidente di Uciim Como; • Samantha Peroni, Psicologa e Pedagogista coinvolta nel progetto. “Teatro e Legalità” è un progetto educativo che si propone di promuovere nei giovani la cultura della legalità, della responsabilità e della memoria attraverso l’esperienza diretta del teatro, uno strumento che – più di ogni altro – consente l’interiorizzazione dei valori e delle emozioni, trasformando la riflessione in esperienza vissuta.
Lo spettacolo, tratto dal monologo di Caponnetto “Amuninni”, rappresenta il cuore pulsante del progetto: una narrazione intensa e civile che invita a non dimenticare, ma soprattutto a comprendere e agire. Presentato con grande interesse in Senato lo scorso 30 settembre, il progetto nasce con l’intento di costruire un modello replicabile di educazione alla legalità, basato sul coinvolgimento attivo e sulla partecipazione emotiva dei giovani. Attraverso il teatro, “Teatro e Legalità” punta a gettare solide basi di metodo per un’educazione civica rinnovata, fondata sulla consapevolezza, sull’empatia e sull’impegno concreto verso la comunità. “Il teatro è il luogo in cui le parole diventano esperienza – spiegano i promotori –.
È attraverso l’azione scenica che i ragazzi possono vivere e comprendere davvero i valori della giustizia, della memoria e della responsabilità civile”. L’appuntamento del 6 novembre a Como segna dunque l’avvio di un viaggio che, partendo dal territorio comasco, porterà questo innovativo progetto oltre i confini regionali, coinvolgendo progressivamente scuole e realtà associative di tutta Italia. Info evento Giovedì 6 novembre 2025 Ore 20.00 Istituto Matilde di Canossa – Via Balestra, 10 – Como