20 gennaio "Formare saperi per trasformare la cultura della violenza" LeGender del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre
20 gennaio "Formare saperi per trasformare la cultura della violenza" LeGender del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre

Convegno 20 gennaio 2025
“Formare saperi per trasformare la cultura della violenza”
Quale ruolo di formazione e trasformazione della società deve assumere l’Università per essere all’altezza della sfida posta dalla strutturalità della violenza contro le donne basata sul genere? È attorno a questa domanda che si interroga il convegno Formare saperi per trasformare la cultura della violenza proposto dal centro studi LeGender del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre, in collaborazione con l’Associazione Casa delle Donne Lucha y Siesta che gestisce il Centro Antiviolenza universitario dedicato a Sara Di Pietrantonio, studentessa dell’Ateneo vittima di femminicidio nel 2016.
Il convegno propone una riflessione a partire dalla formazione giuridica con le relatrici Sara De Vido (Università Ca’ Foscari di Venezia) curatrice di un commentario sulla convenzione di Istanbul, Elena Biaggioni, coordinatrice delle avvocate della rete Di.Re, Cecilia D’Elia, vicepresidente della Commissione parlamentare sui femminicidi, Alessandra Pioggia (Università di Perugia) studiosa di tematiche di genere e pubblica amministrazione, e con Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli.
Data la multidimesionalità del fenomeno i saperi necessari a contrastare la violenza non si fermano tuttavia al diritto e se ne parlerà a partire dall’esperienza situata dei centri antiviolenza con Simona Ammerata dell’ Associazione Casa delle Donne Lucha y Siesta, anche in ragione della collaborazione sviluppata negli anni con la Clinica legale sul contrasto alle violenza di genere e alle discriminazioni multiple del Dipartimento di Giurisprudenza che ha dato l’avvio a diverse azioni tra cui la creazione dell’Osservatorio Feminist Watch, con Carmela Covato, studiosa di storia dell’educazione e autrice di numerosi libri sull’educazione delle donne, e Claudio Alberto Tognonato, sociologo e membro della rete Maschile plurale.
Saranno presenti il Rettore dell’Università Roma Tre Massimiliano Fiorucci e Annalisa Tota Prorettrice Vicaria con Delega al coordinamento della Terza Missione dell’ateneo.
Il convegno si terrà il 20 gennaio a partire dalle ore 15 presso la sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre in via Ostiense 161, nella giornata di discussione avremo il piacere di ospitare anche una performance a cura del progetto di teatro sociale in azione “Le donne del Muro Alto”.
