A Palazzo Valentini un dibattito su "il lato oscuro dei social network"

L'uso sempre più diffuso e precoce dei social network pone sfide cruciali in termini di cyberbullismo, fake news, tutela della privacy e benessere psicologico

29 ottobre 2025 18:24
A Palazzo Valentini un dibattito su "il lato oscuro dei social network" -
Condividi

Roma: i rischi della navigazione in rete e il complesso mondo dei social network al centro del dibattito promosso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale. Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 10.30, presso le Sale Sassoli/Placido Martini di Palazzo Valentini (Via IV Novembre 119a), si terrà un incontro con l'autore Federico Bergaminelli che presenterà il suo libro “Il lato oscuro dei social network – Manuale di consapevolezza” (Intrecci Edizioni). Il volume è una guida pratica e giuridica che analizza i pericoli nascosti della rete, fornendo strumenti concreti per navigare in sicurezza e riconoscere i fenomeni di manipolazione e abuso online.

L'evento, fortemente voluto dalla Consigliera di Città Metropolitana Agnese Mastrofrancesco, ha l'obiettivo di coinvolgere in una discussione di stringente attualità, offrendo ai presenti gli strumenti per affrontare i pericoli e le insidie della vita online con maggiore consapevolezza.

L'uso sempre più diffuso e precoce dei social network pone sfide cruciali in termini di cyberbullismo, fake news, tutela della privacy e benessere psicologico. L'incontro si propone come un momento di riflessione guidata, grazie alla partecipazione di un professionista del settore come l’Avv. Federico Bergaminelli, specializzato in Diritto alle Nuove Tecnologie.

L'appuntamento sarà moderato da Giulia Di Stefano, giornalista del Tg2. Dopo i saluti istituzionali della Consigliera Agnese Mastrofrancesco, interverranno:

Avv. Federico Bergaminelli, autore di “Il lato oscuro dei social network – Manuale di consapevolezza” (Intrecci Edizioni);

Angela Marone, Dirigente Scolastico I.C. Uruguay – Roma

L'iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nell'impegno della Città Metropolitana per la promozione di una cultura digitale responsabile e la prevenzione dei fenomeni di disagio legati all'uso non critico della rete.

Segui Voce della Scuola