A Siena il Festival dell'Italiano e delle Lingue d'Italia
Il 6 aprile 2024, nel suggestivo scenario del Complesso Museale di Santa Maria della Scala a Siena, si è svolta la quarta e ultima giornata del Festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia. Organizz...

Il 6 aprile 2024, nel suggestivo scenario del Complesso Museale di Santa Maria della Scala a Siena, si è svolta la quarta e ultima giornata del Festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia. Organizzato sotto la direzione del linguista Massimo Arcangeli, l’evento ha offerto una piattaforma per esplorare una vasta gamma di argomenti legati alla lingua e alla cultura italiane.
La sala Sant’Ansano di Siena ha ospitato un nutrito programma di interventi in diversi ambiti, ma il momento più significativo è stato certamente la conferenza dibattito intitolata “La parità di genere, il giornalismo e la comunicazione istituzionale”. Moderata dalla linguista Cecilia Valenti, questa sessione ha riunito illustre esperti del settore per discutere tematiche cruciali che riguardano la società contemporanea.
Tra le protagoniste della discussione si sono distinte figure di spicco come Mariangela Cassano, presidente di ActionAid, la giornalista Olimpia Sani, la docente di comunicazione finanziaria presso l’Università di Tor Vergata e addetta alla comunicazione per Monte dei Paschi di Siena Chiara Galgani, e infine la rinomata psicologa Maria Rita Parsi, che è stata anche onorata con il prestigioso premio Visioni 2024.
Il focus principale della conferenza è stato l’analisi della parità di genere nel contesto del giornalismo e della comunicazione istituzionale. Le paneliste hanno offerto una prospettiva illuminante su come i media e le istituzioni possono contribuire a promuovere un equilibrio di genere sia nella produzione dei contenuti che nella rappresentazione delle persone e delle questioni.
Mariangela Cassano ha portato l’esperienza di ActionAid, evidenziando l’importanza di una narrazione inclusiva e rispettosa nei confronti delle donne e delle minoranze. Olimpia Sani ha condiviso le sfide quotidiane che le giornaliste affrontano nel campo mediatico, sottolineando l’importanza di una maggiore rappresentatività femminile nei ruoli decisionali.
Chiara Galgani ha offerto un’interessante prospettiva dalla comunicazione istituzionale, esplorando come le organizzazioni possano adottare politiche più inclusive e sensibili al genere. Infine, Maria Rita Parsi ha arricchito la discussione con approfondimenti psicologici sulle dinamiche di potere e sulle percezioni di genere nella società contemporanea.
Al termine dell’evento, la premiazione di Maria Rita Parsi con il premio Visioni 2024 ha rappresentato un riconoscimento tangibile del suo impegno e della sua influenza nel campo della psicologia e dell’equità di genere.
In conclusione, la quarta giornata del Festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia a Siena si è rivelata un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide e sulle opportunità legate alla parità di genere nella comunicazione contemporanea. Grazie alla partecipazione di esperti di alto livello e all’energica interazione del pubblico, l’evento ha contribuito a promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità su questo importante tema
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=90fIteOJ9PA[/embedyt]