Cagliari celebra la Giornata Europea della Giustizia Civile con un focus sulla formazione dei giovani
In occasione della Giornata Europea della Giustizia Civile, il Tribunale di Cagliari ha promosso un evento di grande rilevanza pedagogica, aprendo le sue aule e le sue tematiche ai giovani studenti del territorio
Cagliari, 25 Ottobre 2025 - In occasione della Giornata Europea della Giustizia Civile, il Tribunale di Cagliari ha promosso un evento di grande rilevanza pedagogica, aprendo le sue aule e le sue tematiche ai giovani studenti del territorio. L'iniziativa, coordinata dal dott. Giorgio Latti, Presidente della Sezione prima civile del Tribunale di Cagliari, ha messo in primo piano l'idea che "La Giustizia è ascolto, dialogo, tutela dei diritti" e che debba "aprire le aule ai giovani studenti delle scuole".
Un'Educazione alla Cittadinanza Giuridica
L'aspetto più significativo dell'evento è stata la sua marcata vocazione educativa. Con la partecipazione attiva di istituti come il Primo Levi di Quartu Sant'Elena e l'Euclide, l'Eleonora D'Arborea, i Dettori e il Pertini di Cagliari, la giornata si è configurata come un laboratorio di cittadinanza attiva e consapevole.
Gli studenti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi su tematiche cruciali del diritto civile, trasformando l'ambiente giudiziario, spesso percepito come distante, in un luogo di apprendimento e dialogo.
Le Aree Tematiche e il Coinvolgimento
Il programma ha incluso diverse aree tematiche, tutte affrontate con un taglio orientato alla comprensione pratica e al coinvolgimento:
Tutela dei Minori e della Famiglia: Approfondimenti su affidi, adozioni e tutela dei minori, temi fondamentali per la formazione di futuri cittadini.
Tutela delle Persone in Situazioni di Fragilità: Discussione sulla Giustizia di prossimità e il ruolo degli enti locali, sottolineando l'importanza di un sistema giudiziario accessibile.
Mediazione e Conciliazione: L'elemento più interattivo, con simulazioni e laboratori per scuole e università, che ha promosso i metodi alternativi di risoluzione dei conflitti.
Diritti delle Donne: Focus sugli strumenti di protezione dalla violenza familiare e di genere, educando i giovani al rispetto e alla prevenzione.
Diritto alla Salute e Consenso Informato: Trattazione della tutela dei cittadini nei servizi sanitari.
Patrocinio per i Non Abbienti: Spiegazione dell'accesso alla tutela legale per chi non può sostenere spese giudiziarie, un pilastro per la realizzazione dell'uguaglianza giuridica.
L'iniziativa, promossa dal Tribunale di Cagliari in adesione all'invito del Consiglio Superiore della Magistratura, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, e in collaborazione con numerosi enti e associazioni, si conferma un modello virtuoso di come le istituzioni possano contribuire concretamente all'educazione civica e giuridica delle nuove generazioni.