Concorso PNRR 2025: i posti per regione e come si svolgerà
CONCORSO PNRR 2025: I POSTI E COME SI SVOLGERÀIl Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l’apertura delle domande per il nuovo concorso PNRR 2, che prevede l’assunzione di 19.032 doce...


CONCORSO PNRR 2025: I POSTI E COME SI SVOLGERÀ
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l’apertura delle domande per il nuovo concorso PNRR 2, che prevede l’assunzione di 19.032 docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024. Il concorso si inserisce nell’ambito del piano strategico per l’assunzione di 70.000 insegnanti entro il 2026.
Obiettivi del Concorso
Il concorso ha l’obiettivo di rafforzare il sistema scolastico italiano, garantendo una maggiore qualità dell’insegnamento e rispondendo alle esigenze di inclusione. Tra i posti disponibili, 25% (circa 4.840 cattedre) è riservato agli insegnanti di sostegno, mentre i restanti sono distribuiti tra scuole dell’infanzia, primaria e secondaria in base alle necessità regionali e alle classi di concorso.
Requisiti di Partecipazione
Possono presentare domanda i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso specifica.
- In alternativa, per le scuole secondarie, sono ammessi:
- Coloro che abbiano svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque.
- I candidati che abbiano acquisito i 24 CFU/CFA previsti dalla normativa vigente.
- È consentita la partecipazione con riserva per chi non ha ancora completato i percorsi abilitanti avviati nell’anno accademico 2023/2024.
- Per i posti di sostegno è obbligatorio il possesso della specializzazione specifica.
Articolazione del Concorso
Il concorso si svolgerà su base regionale e sarà articolato in tre fasi principali:
- Prova scritta computer-based
Questa prova prevede 50 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti. Le domande verteranno su:- Competenze pedagogiche e psicopedagogiche.
- Capacità didattico-metodologiche.
- Competenze digitali.
- Conoscenza della lingua inglese. Potranno accedervi i candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando.
- Prova orale
La prova orale valuterà:- Le competenze disciplinari specifiche.
- Le capacità didattiche generali.
- La progettazione di attività didattiche. Saranno ammessi alla prova orale coloro che avranno ottenuto un punteggio minimo di 70/100 nella prova scritta, entro il limite massimo del triplo dei posti disponibili per ciascuna regione e classe di concorso.
- Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli sarà riservata ai candidati che avranno superato la prova orale con almeno 70/100. Il punteggio finale sarà determinato sommando i punteggi delle tre fasi.
Assegnazione della Provincia
L’assegnazione della provincia sarà effettuata solo al momento della scelta, che avverrà in ordine di posizione nella graduatoria finale regionale e in base ai posti disponibili.
Modalità di Presentazione della Domanda
La domanda deve essere compilata e inviata esclusivamente attraverso il portale telematico del Ministero dell’Istruzione. Per accedere alla piattaforma e inoltrare la candidatura, è necessario utilizzare il seguente link:
Portale Presentazione Domanda Concorso PNRR 2025.
Si ricorda che saranno accettate solo le domande complete e presentate entro la scadenza indicata. Non saranno prese in considerazione candidature incomplete o trasmesse con modalità diverse da quelle previste.
Determinazione della Graduatoria
La graduatoria finale sarà stilata sulla base dei punteggi ottenuti nelle tre fasi del concorso e sarà limitata ai posti disponibili per ciascuna regione e classe di concorso. I vincitori del concorso saranno assunti a partire dal 1° settembre 2025, con la conclusione delle procedure concorsuali prevista per l’estate 2025.