Economie FMOF, ANIEF chiede al MIM risorse per DSGA, incarichi specifici e personale che assiste gli alunni con disabilità
Pacifico: “chiediamo risposte concrete per il personale ATA in continuità con quando già programmato nell'ultimo contratto


Per troppo tempo sono stati dimenticati”
Si è svolto oggi presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito un incontro tra le Organizzazioni sindacali e l’amministrazione per discutere della distribuzione delle economie del FMOF relative agli anni precedenti, pari a 31,6 milioni di euro.
Per l’ANIEF ha partecipato una delegazione composta da Alberico Sorrentino presidente del Dipartimento Anief Condir e da Andrea Messina segretario generale. La parte pubblica era rappresentata dal Capo Dipartimento Nando Minnella, dal Direttore Generale Gianna Barbieri e dalla Dirigente Francesca Busceti.
Durante l’incontro, ANIEF ha ribadito con forza la necessità di rispettare quanto previsto dalla dichiarazione congiunta già sottoscritta, chiedendo che le risorse siano finalizzate alle voci ivi indicate senza nuove dilazioni, in particolare: 8 milioni di euro per l’incremento dell’indennità di direzione per i DSGA; 8 milioni di euro per gli incarichi specifici, con particolare attenzione al personale impegnato nell’assistenza agli alunni con disabilità; 1,4 milioni di euro per il pagamento delle reggenze a partire dal 2021; incremento delle risorse per le funzioni strumentali.
L’amministrazione, dopo un ampio confronto con tutte le OO.SS., ha accolto le richieste formulate da ANIEF e si è riservata di trasmettere un’ultima proposta definitiva che tenga conto delle istanze emerse nel corso del tavolo.
ANIEF ha inoltre chiesto conto dei risparmi derivanti dal dimensionamento scolastico, proponendo che tali economie vengano utilizzate per incrementare le indennità dei funzionari EQ con incarico da DSGA. Tuttavia, l’amministrazione ha chiarito che, secondo un confronto in atto con il MEF, ad oggi non risulterebbero risorse disponibili per la contrattazione integrativa in tal senso.
Alberico Sorrentino ha sottolineato come sia necessario da parte dell’amministrazione reperire risorse che consentano di dare piena attuazione all’atto di indirizzo, che richiama esplicitamente la valorizzazione del personale DSGA.
Su richiesta specifica di ANIEF, la dott.ssa Busceti ha informato che sono in fase di finalizzazione le risorse per la gestione delle pratiche previdenziali da parte di Assistenti Amministrativi e DSGA.
Il sindacato ha inoltre chiesto con forza la convocazione del tavolo per le semplificazioni amministrative e l’eliminazione dell’utilizzo di Passweb da parte delle segreterie scolastiche, da anni costrette a svolgere compiti impropri.
Restano da definire, infine, le risorse per i docenti tutor e orientatori, per cui il decreto ministeriale di riparto è ancora in attesa di certificazione.
Marcello Pacifico, presidente nazionale dell’Anief, ha affermato che come sindacato “siamo convinti che possano essere soddisfatti alcune istanze che abbiamo proposto. Il personale ATA non è di serie B. Dopo troppi anni di silenzio e dimenticanze, finalmente il personale DSGA e ATA deve ricevere l’attenzione che merita. L’ANIEF continuerà a battersi per la giusta valorizzazione di tutti i lavoratori della scuola, senza eccezioni”.
Il prossimo appuntamento è fissato per l’8 ottobre, data in cui potrebbe arrivare la firma del CCNI per le economie del 2021-2023.