Einaudi parla ai giovani: a Torino la chiusura delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita
Si è concluso il 28 marzo a Torino il ciclo di celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, economista, politico e secondo Presidente della Repubblica Italiana. L’iniziativa, promossa d...

Si è concluso il 28 marzo a Torino il ciclo di celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, economista, politico e secondo Presidente della Repubblica Italiana. L’iniziativa, promossa dal Comitato Nazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha celebrato la figura e il pensiero di Einaudi attraverso oltre 100 eventi su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo fondazioni, istituti di ricerca, università, scuole e amministrazioni locali.
L’evento conclusivo è coinciso con la premiazione del concorso nazionale “Una lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita”, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il concorso ha invitato gli studenti a riflettere sull’attualità delle idee einaudiane, in forma scritta e multimediale.
A trionfare nella Sezione A (lettere) è stata Kaur Simart, studentessa del Liceo Einaudi di Cremona, con la “Lettera aperta a Luigi Einaudi”. A consegnarle il premio è stato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. “Anch’io facevo fatica a guardare oltre il presente, ma grazie alla guida di Einaudi, ho capito che dobbiamo anche saper guardare al futuro e impegnarci per costruirlo”, ha dichiarato la vincitrice.
Il secondo posto della sezione A è andato al VA dell’ITES Einaudi di Verona, autore di una lettera collettiva di classe. Il premio è stato consegnato da Marco Gilli.
Il terzo posto della sezione A è stato assegnato a Paolo Morassuti ed Edoardo Verde, studenti del Liceo Maria Ausiliatrice di Padova, per l’elaborato “L’attualità del pensiero di Einaudi”, premiati da Ranalli.

Nella Sezione B (elaborati multimediali) si è distinto al primo posto il gruppo classe 2Q dell’Istituto professionale Einaudi di Ferrara, indirizzo Grafica e Design, con il video “Lettera bianca”. Il premio è stato conferito dall’Assessore Andrea Tronzano.
Il secondo posto della sezione B è andato alla classe IVA dell’Istituto Superiore Galilei-Vetrone di Benevento, con il lavoro “Luigi Einaudi: il custode della libertà e del progresso”, premiati da Anna Maria Poggi.
Al terzo posto nella sezione B si è classificato Alvise Bizzo, dell’IIS Jacopo da Montagnana di Padova, con il video “Luigi Einaudi”, premiato dal Senatore Perosino.
Nel corso dell’anno, il Comitato ha coinvolto numerose realtà locali e nazionali, con una programmazione articolata tra cerimonie ufficiali, conferenze, attività educative e momenti simbolici, come il concerto del pianista Ludovico Einaudi al Tempio di Venere a Roma.

Il presidente del Comitato, Giuseppe Vegas, ha dichiarato: “Abbiamo voluto aprire un dialogo con gli italiani di domani, offrendo loro lo strumento del pensiero einaudiano per affrontare con lucidità le sfide del futuro. Einaudi continua a essere un faro per chi vuole affrontare la realtà con razionalità, spirito critico e fiducia nella democrazia”.
L’insegnamento più attuale resta il suo celebre motto: “Conoscere per deliberare”. Un invito, soprattutto per i giovani, a formarsi, a informarsi e a partecipare con consapevolezza alla vita pubblica, distinguendo fatti da opinioni e verità da narrazioni fuorvianti.
Le celebrazioni si chiudono, ma l’impegno del Comitato e delle realtà coinvolte proseguirà per far vivere e attualizzare il pensiero di uno dei più grandi interpreti del liberalismo italiano.