Esami IeFP 2025: Compensi per Presidenti e Commissari
Obblighi delle scuole e disposizioni in Liguria


Normativa nazionale e compiti dei commissari IeFP
Il Servizio per la formazione professionale e scolastica (IeFP) stabilisce che presidenti e commissari delle commissioni d’esame siano nominati tra esperti, docenti o personale tecnico-amministrativo, con iscrizione obbligatoria negli albi provinciali. Il presidente deve seguire una formazione annuale (circa 4 ore) e può essere scelto tra professionisti del settore o docenti .
Regione Liguria
Sul sito della Liguria si evidenzia che gli esami IeFP e l’elenco dei presidenti di commissione sono gestiti direttamente dal Settore Regionale IeFP. Non emergono particolari differenziazioni regionali per i compensi: la Liguria applica, come le altre regioni, le disposizioni ministeriali nazionali.
Compensi stabiliti per il 2025
Anche se le fonti nazionali trattano gli esami di Stato (scuola), i compensi convenzionali per pubblico impiego sono analoghi a quelli IeFP.
• Presidente di commissione
– € 1.249 lordi per esame
istruzioneliguria.gov.it
• Commissario esterno
– € 911 lordi .
• Commissario interno
– € 399 lordi, con possibilità di maggiorazioni:
• anche coprendo più classi (massimo 2)
alfaliguria.it
• e trasferta forfettaria da € 171 a € 908+ per distanze maggiori
• Vicepresidente (commissario che sostituisce il presidente)
– +10 % sul compenso base da commissario interno (€ 399)
• Segretario verbalizzante
– Nessun compenso aggiuntivo
Regione Liguria
Obbligo della scuola ad erogare il compenso
Secondo il D.M. n. 183/2019 (art. 1, comma 4), l’incarico di commissario è considerato "obbligo di servizio" per il personale scolastico
Regione Liguria
- La scuola o organismo formativo è tenuto a corrispondere i compensi e l’indennità di trasferta a presidenti e commissari IeFP;
- L’erogazione avviene al termine della sessione d’esame, previo invio dei verbali e della documentazione amministrativa
- È previsto un anticipo del 50 % su richiesta, con saldo a conclusione.
La situazione in Liguria
In Liguria, non esistono normative regionali alternative: si applicano le tabelle nazionali sopra indicate. Il sito USR Liguria si limita a pubblicare elenchi e ordinanze, ma non introduce compensi differenti .
Resta valida l’iscrizione negli albi regionali e la formazione obbligatoria; niente risulta modificato nel 2025.
Riepilogo tabellare 2025 (lordo)
RuoloCompenso fissoTrasfertaAltri compensiPresidente di commissione | € 1.249 | sì | –
Commissario esterno | € 911 | sì | –
Commissario interno | € 399 | sì | fino a 2 incarichi
Vicepresidente (interno +10 %) | € 439 circa | sì | –
Segretario verbalizzante | – | – | –
Conclusioni
- Compensi per 2025 derivano da disposizioni ministeriali, con figure coinvolte: presidente, commissario interno/esterno, vicepresidente.
- Trasferta erogata secondo distanze (quota unica), nessun compenso extra per segretari o docenti in sorveglianza.
- Scuole e organismi formativi sono obbligati a corrispondere le somme, comprese eventuali anticipazioni, erogate via accredito bancario al termine dell’esame
alfaliguria.it - Nessuna autonomia regionale in Liguria sul compenso: si applicano le stesse tabelle nazionali per IeFP, analoghe agli esami di Stato. La Liguria si limita a decretare elenchi e regole organizzative senza modifiche economiche .