FAQ – Come può accedere all’insegnamento e al TFA chi ha un diploma liceale e una laurea triennale in Teologia?
Con la laurea triennale in Teologia posso già insegnare?


Chi può insegnare nella scuola italiana?
Per accedere all’insegnamento nella scuola secondaria (medie e superiori) è necessario:
Una laurea magistrale coerente con una classe di concorso (es. A-19 Filosofia e Storia, A-12 Italiano, A-18 Scienze umane, ecc.),
Aver acquisito i CFU richiesti per la classe,
Partecipare a un percorso abilitante da 60 CFU (nuovo modello abilitativo previsto dal D.Lgs. 36/2022),
Oppure superare il concorso ordinario, che oggi richiede comunque il possesso dei 60 CFU (o essere in corso di acquisizione).
Con la laurea triennale in Teologia posso già insegnare?
Sì, ma solo religione cattolica, se:
Il titolo è rilasciato o riconosciuto dalla Santa Sede, come ad esempio dalle Facoltà Teologiche Pontificie o ISSR (Istituti Superiori di Scienze Religiose),
È approvato dalla CEI,
Hai ottenuto l’idoneità diocesana rilasciata dal Vescovo.
In questo caso:
NON si accede tramite concorso pubblico, ma si viene inseriti nelle graduatorie della diocesi e proposti alle scuole.
NON è necessario il TFA sostegno o altri percorsi abilitanti.
Posso "convertire" o far valere la laurea triennale in Teologia per insegnare altre materie?
Sì, ma serve integrazione del titolo. La laurea triennale può essere un punto di partenza, ma per insegnare altre discipline devi:
Conseguire una laurea magistrale affine a una classe di concorso (es. LM-64, LM-78, LM-85),
Integrare gli eventuali CFU mancanti richiesti dal MIUR per quella classe di concorso (D.M. 259/2017),
Accedere al nuovo percorso abilitante da 60 CFU, che include tirocinio e prova finale.
Esempio pratico:
Laurea triennale in Teologia → iscriviti a una LM-85 Scienze Pedagogiche o LM-78 Scienze Filosofiche (durata 2 anni),
Durante la magistrale, integra i CFU richiesti (es. 24 CFU in storia, filosofia, pedagogia…),
A quel punto puoi accedere a:
Percorso abilitante da 60 CFU,
Oppure partecipare al concorso per materia.
Percorso più rapido consigliato
Puoi iniziare subito se ottieni l’idoneità diocesana. Rivolgiti all’Ufficio Scuola della tua Diocesi.
Il percorso più rapido è:
Valutazione CFU:
Chiedi il riconoscimento del tuo titolo presso un’università statale per iscriverti a una laurea magistrale coerente con una classe di concorso.
Iscrizione a una LM compatibile, come:
LM-78 (Scienze Filosofiche),
LM-85 (Scienze Pedagogiche),
LM-57 (Scienze dell’Educazione),
LM-84 (Scienze Religiose, se abilitata dallo Stato e dalla CEI),
o altro corso afferente a classi A di insegnamento.
Contemporaneamente, inizia a integrare:
i CFU previsti per la classe di concorso (consultabili su MIUR – Classi di concorso),
i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche (se ancora validi).
Conclusa la magistrale, accedi a:
Concorso scuola (ordinario o straordinario),
Percorso abilitante da 60 CFU se attivo nella tua regione/università.
Se interessata al TFA Sostegno:
Puoi partecipare solo dopo aver conseguito una laurea magistrale + accesso all’insegnamento (anche senza abilitazione, se previsto dal bando).
TFA Sostegno – Requisiti
Per accedere al TFA Sostegno (scuola secondaria) servono:
Laurea magistrale + CFU previsti per la classe di concorso,
Oppure abilitazione all'insegnamento,
Prova preselettiva + prova scritta + prova orale.
Fonti e riferimenti
D.Lgs. 59/2017 e D.Lgs. 36/2022 (riforma formazione iniziale e reclutamento docenti),
D.M. 259/2017 (requisiti CFU classi di concorso),
CEI – Linee guida per l’insegnamento IRC,
Normattiva – per la legislazione aggiornata,
Contratto Scuola CCNL 2019/21 aggiornato 2024.