Festa dei Nonni – la tecnologia come ponte tra le generazioni

Accorciare il gap digitale tra le generazioni potrebbe migliorare notevolmente la qualità della vita degli anziani

A cura di Redazione Redazione
02 ottobre 2025 19:13
Festa dei Nonni – la tecnologia come ponte tra le generazioni -
Condividi

Ma da dove partire? Lo spiega la piattaforma educativa Novakid in 4 step. Punto di partenza? La connessione a Internet.

Il 2 ottobre in Italia è la “Festa dei nonni”, ricorrenza che è stata istituita ufficialmente nel 2005 per onorare il ruolo fondamentale di queste figure nella società, riconoscendo il loro contributo nella vita familiare, nella trasmissione di valori e nel supporto economico. Per questo Novakid, piattaforma educativa per l’insegnamento dell’inglese online nella fascia 4-12 anni, ha pensato di celebrare questo giorno con un vademecum dedicato ai suoi piccoli studenti. Obiettivo? Avvicinare ancora di più nonni e nipoti, grazie alle nuove tecnologie.

Sebbene, infatti, i dispositivi moderni siano principalmente associati alle giovani generazioni, sempre più anziani ne stanno scoprendo il potenziale e stanno imparando a usarli. Essi rappresentano un’opportunità per partecipare attivamente alla vita sociale e uno strumento fondamentale per contattare facilmente i propri cari. I primi passi nel mondo dei dispositivi moderni possono essere una sfida e per molti anziani i figli e i nipoti sono spesso la migliore fonte di aiuto: possono introdurli anziani alle basi dell'uso di uno smartphone o di un computer e raccomandare applicazioni e siti web appropriati. Ecco allora una piccola guida per aiutare i vostri nonni a destreggiarsi tra App, Internet e streaming!

Primo step: fornire loro gli strumenti pratici

È fondamentale partire dalla praticità, concentrandosi sull'uso di strumenti e applicazioni che rispondano a bisogni reali e quotidiani dei nonni. Un esempio? Le app per le videochiamate e quelle per il monitoraggio della salute. È però fondamentale saper usare un linguaggio chiaro e accessibile, evitando tecnicismi, e mostrare attivamente i benefici concreti della tecnologia, coinvolgendo gli anziani in un percorso di apprendimento graduale e personalizzato. Solo così, imparare a usare uno smartphone, un computer o un tablet può diventare una sfida affascinante per i nostri nonni, un vero e proprio viaggio che permette loro di trascorrere il tempo in modo produttivo. Sul mercato esistono numerosissimi modelli di smartphone o tablet per tutte le esigenze. Per rompere il ghiaccio con la tecnologia, offritevi di accompagnare i vostri nonni nel loro negozio di fiducia per aiutarli a scegliere il modello più adatto alle loro esigenze, magari facendovi guidare da un addetto alle vendite che saprà consigliare il prodotto migliore.

Secondo step: la connessione Internet

Dotare la casa di un accesso a Internet è il primo fondamentale passo per accorciare il cosiddetto divario digitale tra generazioni. Eppure le statistiche ISTAT rivelano che solo 6 anziani su 10 hanno l’accesso a Internet a casa (rilevazioni 2024). Internet può essere uno strumento importante per accedere a informazioni su salute, hobby, viaggi o cultura e numerosi studi hanno evidenziato che gli anziani che sanno usare i motori di ricerca o le applicazioni diventano più indipendenti e consapevoli del mondo che cambia. Una volta attivata la connessione, potete offrirvi per fornire ai vostri nonni qualche lezione personalizzata in cui insegnerete loro come navigare in modo sicuro e autonomo, spiegando anche i pericoli di truffe e phishing e accompagnandoli nel riconoscere i rischi.

Terzo step: installare le App giuste

Le videochiamate che utilizzano applicazioni come Teams, WhatsApp o Messenger consentono agli anziani di mantenere i rapporti con la famiglia, anche se i propri cari vivono in un'altra città o in un altro Paese. Grazie a queste app per le videochiamate, i nonni possono essere presenti nella vita dei loro nipoti, leggere fiabe o semplicemente parlare o scambiare messaggi e foto. Da non sottovalutare, poi, la funzione salvavita di molte applicazioni studiate per il monitoraggio della salute o per la gestione dei sistemi di sicurezza domestica.

Quarto step: usare insieme la tecnologia

Usare insieme la tecnologia, che si tratti di giochi per computer, piattaforme di streaming dove vedere insieme il film o la serie tv preferita, o applicazioni educative per lo studio di una seconda lingua, diventa un'opportunità per rafforzare i legami e creare ricordi unici.

La tecnologia: non un nemico da temere ma un solido ponte tra le generazioni

Le moderne soluzioni tecnologiche avvicinano nonni e nipoti, offrendo loro molto spazio per attività comuni, indipendentemente dalla distanza. I giochi per computer, le applicazioni educative o le piattaforme per l'apprendimento delle lingue diventano una fantastica piattaforma per costruire relazioni. I programmi di comunicazione via Internet, come Teams o Zoom, consentono agli anziani di rimanere in contatto con le loro famiglie, indipendentemente dalla distanza.

I nipoti si impegnano volentieri a insegnare ai nonni come utilizzare questi strumenti, il che offre a entrambe le parti un senso di vicinanza, soddisfazione e gioia” spiega Adrienne Landry, metodologa e responsabile dei programmi didattici di Novakid. “Tali piattaforme consentono inoltre una comunicazione rapida, in modo che gli anziani possano rimanere in costante contatto con i propri cari. Grazie alla tecnologia, i nonni possono anche scoprire opportunità completamente nuove per acquisire conoscenze ed esperienze, dai viaggi virtuali, alle guide, ai film educativi. Le piattaforme interattive possono combinare l'istruzione con l'intrattenimento, offrendo gioia sia ai bambini che agli adulti”.

I bambini a loro volta possono vivere molti momenti meravigliosi con i nonni grazie all'apprendimento congiunto, ad esempio per imparare l'inglese. Sul web, infatti, si possono trovare molte piattaforme che offrono a bambini e anziani contenuti educativi su misura che rendono molto più facile assimilare nuove conoscenze.

Fine

Novakid consente ai bambini di comunicare con sicurezza in un mondo globalizzato attraverso esperienze di apprendimento dell'inglese personalizzate e coinvolgenti, divertenti, efficaci e accessibili.

Novakid è una pluripremiata piattaforma online di inglese che offre un apprendimento linguistico full immersion per giovani studenti (di età compresa tra i 2 e i 14 anni). La sua metodologia unica combina lezioni individuali dal vivo con insegnanti madrelingua o quasi madrelingua certificati, esercitazioni di conversazione in piccoli gruppi con bambini di diversi paesi, contenuti ludici e app di autoapprendimento, tutti progettati per preparare i bambini alle future opportunità accademiche, professionali e di viaggio in un mondo sempre più interconnesso.

Ogni lezione Novakid è adattata al ritmo, al livello e agli interessi del bambino. Il programma didattico, progettato da esperti e in linea con gli standard CEFR, sviluppa le competenze linguistiche e cognitive attraverso la narrazione, i giochi e la conversazione in tempo reale, integrando ciò che i bambini imparano a scuola e incoraggiando una fluidità naturale. Grazie a contenuti interattivi e ludici, tra cui l'app gratuita Novakid Junior per i più piccoli, i bambini rimangono coinvolti mentre imparano l'inglese in un ambiente sicuro, privo di pubblicità, truffe e bullismo.

Scelto da oltre 820.000 famiglie in più di 50 paesi, Novakid ha ottenuto una valutazione di 4,7/5 su Trustpilot, con oltre il 90% di soddisfazione dei genitori. I genitori apprezzano la trasparenza di Novakid, i piani tariffari flessibili (che includono sconti per i fratelli e una garanzia di soddisfazione di 45 giorni) e i risultati misurabili grazie al monitoraggio dei progressi e alle valutazioni basate sull'intelligenza artificiale. Le lezioni possono essere prenotate in qualsiasi momento e i bambini hanno accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a giochi e attività, il tutto comodamente da casa.

Sito web ufficiale: https://novakidschool.com/newsroom

Segui Voce della Scuola