Gli alunni rendono omaggio a Salvo D’Acquisto nel 105° anniversario della nascita e inaugurano le Olimpiadi della scuola
Il giorno 15 ottobre 2025 l’Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto” di Monza si è trasformato in un luogo in cui memoria, emozione e festa si sono intrecciate in un abbraccio profondo


Il giorno 15 ottobre 2025 l’Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto” di Monza si è trasformato in un luogo in cui memoria, emozione e festa si sono intrecciate in un abbraccio profondo, dal momento che la scuola ha reso omaggio al giovane eroe che le dà il nome con una cerimonia intensa e toccante, alla quale hanno partecipato il nuovo Dirigente scolastico, prof. Francesco Steca, il Sindaco di Monza, i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e dell’Associazione ANPI, insieme a insegnanti, personale scolastico e, soprattutto, agli studenti, i veri protagonisti di questo straordinario momento. Così gli alunni, vestiti di verde con la scritta “Salvo D’Acquisto”, hanno animato l’ingresso principale, accanto alla lapide che custodisce la memoria del giovane eroe napoletano nato il 7 ottobre 1920 in via San Gennaro al Vomero. Cartelloni colorati, frasi ispirate, canti e piccoli gesti di devozione hanno trasformato la scuola in un luogo vibrante di ricordo e condivisione; ogni sguardo, ogni sorriso, ogni battito di mani ha reso vivo il coraggio e l’altruismo di Salvo D’Acquisto, trasformando la memoria in esperienza concreta e sentita.
Poi, nel cortile della scuola, la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi d’Istituto 2025/2026 ha raggiunto il suo momento più emozionante quando due fiaccole giganti, realizzate con carta colorata dagli alunni, si sono accese in un gesto simbolico di luce e di calore: la fiamma, pur essendo finta, ha brillato come metafora dei valori che Salvo D’Acquisto ci ha lasciato in eredità affinché coraggio, altruismo, amore per la vita e per la comunità restino sempre ben saldi in ognuno di noi. Perciò, ogni porta (decorata con la bandiera di una nazione), ogni applauso, ogni gesto degli studenti ha trasformato lo spazio in un mosaico di colori, di sorrisi e di significati, in cui passato e futuro si sono stretti in una sorta di abbraccio simbolico.

La riflessione
Questa giornata ha unito memoria e futuro, storia e sogni, ricordo e speranza poiché ricordare Salvo D’Acquisto significa insegnare ai ragazzi che il coraggio non è solo un atto di straordinario eroismo bensì la capacità di compiere scelte giuste nei momenti più difficili; e ciò significa trasmettere l’importanza dell’altruismo, della responsabilità verso gli altri e della fiducia nel bene, anche quando tutto sembra perduto.
Dunque, le Olimpiadi d’Istituto hanno reso tangibili questi valori: ogni fiaccola accesa, ogni bandiera colorata, ogni gesto degli studenti è diventato un simbolo di unità, di collaborazione, di gioia condivisa. Si percepiva negli sguardi dei ragazzi la voglia di mettersi in gioco, di scoprire il valore della solidarietà, di crescere insieme come comunità scolastica; i sorrisi e l’entusiasmo, l’energia dei passi e dei canti hanno trasformato la scuola in un luogo di emozione pura, dove ogni partecipante ha potuto sentire la forza dei valori che guidano le nostre azioni.
Allora, tra memoria e gioco, tra coraggio e speranza, la scuola “Salvo D’Acquisto” rinnova il proprio impegno ad educare i ragazzi al valore, alla solidarietà ed alla pace visto che il vero eroismo nasce ogni giorno nei piccoli gesti di chi sceglie di fare la cosa giusta, nell’amicizia che si offre, nell’aiuto che si dona, nelle parole che confortano. In ogni piccolo gesto, la lezione di Salvo D’Acquisto continua a vivere, illuminando il cammino di chi crede nella forza del bene.
Giorgio Mellucci