I precari hanno bisogno di specializzarsi ed essere assunti da graduatorie Gps e di merito
Da martedì la VII Commissione di Palazzo Madama esaminerà gli emendamenti Anief al DL Scuola 127/25


La VII Commissione del Senato deciderà a partire da martedì prossimo, 7 aprile, l’esame degli emendamenti al decreto legge 127/25 (S1634): tra i 44 emendamenti che andranno al voto ve ne sono anche 9 di ispirazione Anief, tutti utili a risolvere diverse questioni della scuola, a partire da quella del precariato che continua a imperversare, con effetti pessimi sulla didattica e sull’organizzazione scolastica.
Nello specifico, le richieste formulate dal giovane sindacato Anief riguardano la proroga al 2026 dei corsi di specializzazione Indire con servizio valido anche 24/25 per triennalisti e negli ultimi 8 anni e titolo estero conseguito entro 24 aprile 2025 (4.7 e 4.8); lo slittamento al 2026 delle assunzioni su posti di sostegno da GPS con utilizzo degli elenchi regionali (4.5 e 4.6); la validità del titolo di ITP fino al 2026, quindi senza la necessità di completarlo con la laurea (4.10 e 4.11); lo scorrimento delle graduatorie PNRR 3 a seguito dei rinunciatari idonei nel 30% (3.0.1 e 3.0.2) dal 2025; la messa ad esaurimento delle graduatorie di merito del concorso a dirigente scolastico (4.14 e 4.15); la pubblicazione degli elenchi idonei dei concorsi PNRR (3.0.9).
“Si tratta di argomenti – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – che il nostro sindacato ha già illustrato ai senatori di competenza nel corso di una specifica audizione tenuta sempre a Palazzo Madama. Il concetto di fondo è sempre lo stesso: per agevolare le stabilizzazioni dei supplenti, storici e vincitori di concorso, ma anche per ridurre il contenzioso, servono aggiustamenti e modifiche puntuali. Non procedere nella direzione da noi indicata, invece, non farà altro che complicare ancora di più le attuali difficili e lente operazioni di reclutamento e di immissioni in ruolo”.
Intanto, è stato approvato anche l’ordine del giorno per il personale AFAM G/1518/2/7 che riconosce la necessità di stanziare opportune risorse nel prossimo provvedimento legislativo utile per stabilizzare i precari, inquadrare nel contratto le figure di accompagnamento al pianoforte e clavicembalo e di tecnico di laboratorio, valorizzare i dirigenti scolastici e i Dsga.