Il filo che lega: Continuità, valori e visione della Dirigente Vitaliano

Il filo che lega: Continuità, valori e visione della Dirigente Vitaliano

A cura di Redazione
22 giugno 2025 22:36
Il filo che lega: Continuità, valori e visione della Dirigente Vitaliano -
Condividi

Il 12 giugno 2025 si è tenuto un Collegio Docenti particolarmente significativo presso l’Istituto Comprensivo “Soglian-Amaldi” di Roma. Non solo perché segnava la chiusura ufficiale dell’anno scolastico, ma soprattutto perché ha rappresentato l’ultimo appuntamento presieduto dalla Dirigente Scolastica Elisamarzia Vitaliano, prossima al pensionamento dopo anni di guida autorevole e appassionata.

Un momento carico di emozione, riconoscenza e riflessione, in cui l’intera comunità scolastica ha voluto stringersi attorno a una figura che ha saputo interpretare il ruolo dirigenziale non solo con competenza, ma con una visione educativa profonda e coerente.

Nel suo intervento conclusivo, la Dirigente Vitaliano ha lasciato un messaggio che resterà impresso nella memoria della scuola: un’eredità fatta di valori concreti, spirito di collaborazione e fiducia nel futuro. Tre, in particolare, i pilastri su cui ha fondato il suo operato e che ha voluto consegnare idealmente a chi proseguirà il cammino:

Inclusione scolastica, intesa non solo come attenzione agli studenti più fragili, ma come pratica quotidiana tra colleghi, nella costruzione di un autentico team educativo.

Empatia, ovvero l’ascolto profondo e la comprensione reciproca come strumenti per generare un ambiente sereno, rispettoso e stimolante.

Identità dell’Istituto, con l’obiettivo di rendere il “Soglian-Amaldi”, con i suoi plessi nei quartieri La Storta e Olgiata, un punto di riferimento territoriale per qualità, partecipazione e innovazione.

Numerosi gli interventi di stima e riconoscenza da parte del corpo docente. Le Vicepresidi, Natoli e Mulinaro, hanno sottolineato il valore umano e professionale della Dirigente, ribadendo l’intenzione di custodirne e svilupparne l’eredità educativa. L’insegnante Mattiazzi, referente per le attività strumentali, ha tracciato un bilancio positivo dell’anno scolastico, ricco di progettualità condivise e percorsi inclusivi, realizzati con una forte sinergia tra scuola, famiglie e territorio.

Il Collegio si è concluso in un clima di profonda gratitudine. Le parole, gli sguardi e gli applausi hanno composto un saluto sincero e affettuoso a una dirigente che ha saputo unire visione e pragmatismo, ascolto e decisione, lasciando un segno indelebile nella vita della scuola.

Mentre l’istituto si avvia alla pausa estiva, un pensiero particolare è stato rivolto agli studenti alle prese con gli esami, a cui tutta la comunità ha augurato un futuro luminoso, nel segno della continuità formativa e dei valori condivisi.

La Dirigente Elisamarzia Vitaliano lascia il suo incarico, ma non abbandona la scuola: resterà presente nel metodo, nello stile, nell’impronta umana che ha saputo dare. Il filo che lega il suo passato con il futuro dell’Istituto è saldo. E continuerà a guidare, ispirare, unire.

Giorgio Mellucci

Segui La Voce della Scuola