“Il matrimonio un lavoro come un altro” di Valeria Fatone
Natale, tempo di feste e sentimenti “familiari” da condividere a casa sotto l’albero con i propri cari, mentre quelli “passionali” ossia legati alle nostre emozioni, vengono rimandati a dopo le feste....

Natale, tempo di feste e sentimenti “familiari” da condividere a casa sotto l’albero con i propri cari, mentre quelli “passionali” ossia legati alle nostre emozioni, vengono rimandati a dopo le feste.
E’ uno dei temi discussi nel libro uscito lo scorso maggio “Il matrimonio un lavoro come un altro” di Valeria Fatone che domani 8 dicembre sarà disponibile per interviste e firmacopie presso lo stand C70 della casa editrice Albatros, nel corso della fiera “Più libri più liberi”, alla Nuvola di Fuksas a Roma Eur.
ll romanzo racconta la storia d’amore appassionata, ambientata a Milano, fra una giovane donna in carriera e un professionista sposato, di vent’anni più anziano di lei. La relazione fra i due protagonisti, Marika e Alberto, è un pretesto per compiere un viaggio nei rapporti sentimentali di oggigiorno e scandagliare con ironia, grazie alla voce di un’amica filosofa, la realtà del matrimonio e delle avventure extraconiugali, viste da una prospettiva del tutto originale.
Il libro vuole essere una lettura leggera e per certi versi forse appartiene al genere “Chick Lit, espressione inglese che indica la “Chicken Literature”, il genere letterario che si rivolge a donne single in carriera, ma contiene anche molte riflessioni sulla vita di coppia che ci sta sempre più stretta. I personaggi di Marika e Chiara, l’amica con cui la protagonista si confida, rappresentano due modi di vedere le cose diametralmente opposti: tradizionalista, conformista e conservatrice la prima, disinibita e avversa ai condizionamenti sociali la seconda.
Le conversazioni fra le due ragazze ricordano i celebri dialoghi di Platone e inducono a liberare la mente dalle regole della morale comune che influenzano i nostri comportamenti. La figura dell’amante viene riabilitata al punto da disegnarne un elogio fra le pagine del libro che, spiritoso quanto audace, reclama il diritto delle donne alla libertà sessuale, oggi solo apparente. E nel vortice ci sono lui, lei e il matrimonio. Che può sembrare un vero e proprio lavoro.

Il volume, che consta di 200 pagine ed è venduto al prezzo di 12,50 euro, è uscito lo scorso maggio ed è stato presentato anche a Roma, Milano, Milazzo (ME), Trani (BT), Nemi (Roma), Sora (FR) e a gennaio ancora a Roma e poi Livorno. Inoltre il libro parteciperà al Salone di Torino a maggio.
