Insegnare per aiutare ad imparare: un seminario per riflettere sul ruolo dei docenti oggi
Sabato 20 settembre 2025, dalle 9.30 alle 13.00, presso l’Istituto Orsoline di San Carlo di Milano, seminario per i docenti


Sabato 20 settembre 2025, dalle 9.30 alle 13.00, presso l’Istituto Orsoline di San Carlo di Milano, si terrà il seminario “Insegnare per aiutare ad imparare – Essere buone maestre e buoni maestri dalla scuola primaria alla scuola secondaria”, un importante momento formativo dedicato a docenti, educatori e professionisti dell’educazione.
La scuola non è soltanto il luogo della trasmissione del sapere: è, prima di tutto, uno spazio di crescita personale, sociale e culturale. Per questo motivo, il seminario organizzato da UCIIM Lombardia in collaborazione con il Progetto Mediazioni dell’Università di Torino e con la partecipazione di UCIIM Piemonte, intende offrire strumenti teorici e pratici per riflettere su come l’insegnamento possa diventare leva per accompagnare bambini e ragazzi nello sviluppo delle proprie potenzialità.
Un seminario aperto a tutti, anche online
L’incontro si svolgerà presso l’Istituto Orsoline di San Carlo (via Lanzone 53, Milano), facilmente raggiungibile tramite la metropolitana M2 e M4 (fermata S. Ambrogio), ma sarà anche fruibile online collegandosi al link: https://meet.google.com/wjq-hniy-tqv.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione per il rilascio dell’attestato: Modulo di iscrizione.
Un programma ricco di interventi e riflessioni
Dopo i saluti istituzionali del Dott. Giuseppe Bonelli (USR Lombardia), di Don Fabio Landi (consulente UCIIM) e della Prof.ssa Giovanna Venturino (presidente UCIIM Lombardia), il seminario entrerà nel vivo con la relazione della Prof.ssa Daniela Maccario (Università di Torino), dedicata alla costruzione di un framework per un’azione didattica capace di aiutare davvero ad apprendere.
Nel corso della mattinata si alterneranno momenti di riflessione teorica e sessioni operative, tra cui una tavola rotonda dedicata alla promozione di buone pratiche, come il progetto “Voglio fare i compiti” al Rondò dei Talenti, illustrato da Daniela Maccario e Annamaria Garibaldi (Università di Torino e Fondazione CRC).
Il dibattito finale, intitolato “Compiti tra scuola e famiglia”, sarà un’occasione per confrontarsi su una delle tematiche più sentite dai docenti e dai genitori, nel tentativo di costruire una vera alleanza educativa.
A chiudere i lavori sarà Maria Teresa Lupidi Sciolla (UCIIM Lombardia), che tirerà le fila dei numerosi spunti emersi nel corso del seminario.
Perché partecipare?
Essere “buone maestre” e “buoni maestri” oggi significa molto più che conoscere le discipline: vuol dire saper ascoltare, guidare, sostenere lo sviluppo degli studenti in un mondo complesso e in continuo cambiamento. Il seminario si propone proprio come occasione di aggiornamento professionale e confronto, in un clima di dialogo tra scuola e università.
“Insegnare per aiutare ad imparare” non è solo un titolo, ma un impegno etico e professionale che riguarda ogni educatore. Partecipare a questo incontro significa riaffermare il valore formativo della scuola come luogo di senso, relazione e crescita integrale.