MAD per il personale ATA: normativa aggiornata e fac-simile 2025

Quadro normativo di riferimento

A cura di Redazione Redazione
11 settembre 2025 12:31
MAD per il personale ATA: normativa aggiornata e fac-simile 2025 -
Condividi

La Messa a Disposizione (MAD) rappresenta uno strumento fondamentale per il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) che desidera candidarsi per incarichi temporanei presso le istituzioni scolastiche. Si tratta di un’istanza informale, che non sostituisce le graduatorie ufficiali, ma consente ai dirigenti scolastici di attingere a candidature spontanee nei casi di esaurimento delle liste di riferimento.

Quadro normativo di riferimento

Con il CCNL Istruzione e Ricerca 2025, firmato definitivamente il 18 gennaio 2025, sono stati introdotti aggiornamenti che incidono indirettamente anche sulla gestione delle supplenze tramite MAD:

  • Articolazione degli incarichi ATA: viene confermato il ricorso a supplenze brevi e temporanee per garantire la continuità del servizio scolastico.

  • Trasparenza delle procedure: le scuole sono tenute a mantenere un registro digitale delle MAD ricevute, così da assicurare tracciabilità e parità di trattamento.

  • Compatibilità con le graduatorie: la MAD resta uno strumento residuale, da utilizzare solo in caso di esaurimento delle graduatorie permanenti (24 mesi) e delle graduatorie di istituto triennali.

  • Tipologia di personale interessato: possono presentare MAD gli aspiranti assistenti amministrativi, assistenti tecnici, collaboratori scolastici, cuochi, guardarobieri, infermieri e addetti alle aziende agrarie, anche se non iscritti in alcuna graduatoria.

Modalità di invio

La MAD deve essere inviata direttamente alle segreterie scolastiche, preferibilmente tramite:

  • PEC (Posta Elettronica Certificata), che garantisce validità legale all’invio;

  • posta elettronica ordinaria, se la scuola lo prevede;

  • moduli digitali disponibili sui siti degli istituti.

È consigliabile presentare la propria candidatura all’inizio dell’anno scolastico (agosto-settembre), ma le scuole accettano MAD durante tutto l’anno.

Requisiti richiesti

I requisiti minimi dipendono dal profilo ATA a cui si aspira:

  • Collaboratore scolastico: diploma di scuola secondaria di primo grado.

  • Assistente amministrativo/tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado idoneo al profilo richiesto.

  • Cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto aziende agrarie: titoli specifici previsti dalle tabelle ministeriali.

Fac simile di MAD ATA 2025


Oggetto: Domanda di Messa a Disposizione per incarichi ATA a.s. 2025/2026

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico
[Istituto Comprensivo / Liceo / Istituto Tecnico …]
[Indirizzo della scuola]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo] il [data], residente in [indirizzo completo], C.F. [codice fiscale],

CHIEDE

di essere inserito/a nella banca dati delle domande di Messa a Disposizione per eventuali incarichi di supplenza in qualità di [profilo ATA richiesto: Collaboratore scolastico / Assistente amministrativo / Assistente tecnico / altro] per l’anno scolastico 2025/2026.

A tal fine dichiara:

  • di possedere il titolo di studio: [specificare diploma o altro titolo];

  • di essere disponibile a incarichi di supplenza sia a tempo pieno che part-time;

  • di essere/non essere inserito in altre graduatorie ATA (specificare);

  • di autorizzare il trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR e del D.Lgs. 196/2003.

Si allegano alla presente:

  1. Copia del documento di identità;

  2. Curriculum vitae aggiornato;

  3. Titolo di studio e certificazioni (se presenti).

In fede,
[Firma autografa o digitale]

[Recapiti: telefono – email – PEC]

La MAD rimane, anche alla luce del CCNL 2025, una possibilità importante per il personale ATA non inserito in graduatoria o in attesa di occupazione. Non sostituisce le graduatorie ufficiali, ma amplia le occasioni di contatto diretto con le scuole, soprattutto in situazioni di emergenza. Presentare una domanda ben strutturata e completa di documentazione aumenta le possibilità di essere convocati.

Segui La Voce della Scuola